L'abitato, la necropoli, il monastero
![]()
€ 40,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume intende offrire una sintetica visione dell’evoluzione di una porzione del suburbio sud-occidentale di Milano alla luce dei risultati offerti dalle indagini archeologiche condotte nei cortili dell’Università Cattolica fra il 1986 e il 2004. L’esplorazione dell’area, posta a breve distanza dalle mura della città romana, là dove sorgerà la basilica ambrosiana e che solo nel XII secolo sarà compresa nell’ampliato circuito fortificato cittadino, ha fornito una ricca serie di informazioni e di reperti, che spaziano dal I secolo a.C. all’età moderna e contemporanea e che hanno permesso di integrare il quadro – assai parziale – delle conoscenze storiche disponibili prima delle indagini.
Le fasi di occupazione più antiche (seconda metà del I secolo a.C.), sono connotate da attività agricole a cui succedono edifici più volte trasformati e abbandonati verso la metà del II secolo d.C. Dal III secolo una vasta necropoli si impianta nell’area e resta in funzione almeno fino alla metà del V secolo; in seguito lo spazio sembra restare per lo più incolto sino alla installazione, alla fine dell’VIII secolo, del monastero santambrosiano, che dovette determinare un sensibile cambiamento nel paesaggio e nell’utilizzo del suolo. Con le ristrutturazioni del complesso monastico attuate su progetto del Bramante l’area acquistò infine la ben definita articolazione architettonica che tuttora connota questo settore della città. A cinque anni di distanza dall’ultima opera monografica dedicata a La Signora del sarcofago, l’eccezionale sepoltura rinvenuta ancora sigillata all’interno della necropoli tardoantica, questo volume ambisce dunque a fornire una rassegna – scientificamente fondata, ma semplificata nei criteri espositivi – dei risultati sinora conseguiti e delle potenzialità ancora inespresse di questo ricco contesto archeologico, con una selezione dei materiali d’uso più significativi, illustrati nel loro valore di testimonianza storica. Biografia dell'autoreContributi di: Filippo Airoldi, Mariavittoria Antico Gallina, Silvia Barlassina, Walter Basile, Laura Bazzana, Chiara Bertoni, Barbara Bianchi, Paola Bordigone, Elena Buono, Cristina Cattaneo, Sara Chiarini, Iosetta Corda, Claudio Cortese, Paola Di Terlizzi, Daniele Gibelli, Andrea Finocchiaro, Fiammetta Franzi, Elisa Grassi, Silvia Lusuardi Siena, Serena Massa, Alessandra Mazzucchi, Sergio Nepoti, Claudia Perassi, Stefano Roascio, Maria Pia Rossignani, Furio Sacchi, Marco Sannazaro, Gabriele Schiatti, Eliana Sedini, Marina Uboldi, Mariagrazia Vitali.
|
|
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.