L'ambiente conteso
![]()
€ 15,00
|
Quali stili di vita favoriscono uno sviluppo equilibrato? Come promuovere in modo durevole la sostenibilità della crescita, contrastando il degrado ambientale? Gli autori dei saggi che compongono il volume, esprimendo una peculiare sensibilità euristica, convengono sull’esigenza di collegare strettamente ecologia umana ed ecologia dell’ambiente per far sì che la sostenibilità, tra controversie di diverso genere, rappresenti una sorta di capitale sociale orientato al bene comune. Tra contrapposti interessi e contese laceranti, a ciascuno è chiesto uno slancio solidale e creativo per attuare quella ‘conversione’ ecologica la cui rilevanza oggi appare avvertita da ampi settori dell’opinione pubblica. Il libro, che si apre con una preziosa prefazione di Lorenzo Ornaghi, documenta il dialogo multidisciplinare che contrassegna l’attività di ricerca e formazione svolta dall’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Tra i diversi contributi, fondamentale è il tema svolto da M. Crociata, lo sviluppo umano integrale come vocazione e libertà responsabile per la custodia del creato. La sfida di una nuova alleanza tra scienza e ambiente richiede un rapporto virtuoso tra crescita, conservazione e gestione delle risorse fisiche e biologiche esauribili (A. Ballarin Denti). Nel vivo del dibattito sulle policies ambientali, assume particolare significato un’educazione a ben deliberare congiunta con l’esercizio della responsabilità sociale nel mondo economico e finanziario, della comunicazione e del marketing (P. Malavasi). Seguire procedure democratiche e inclusive per l’assunzione di decisioni ambientali implica considerare le determinanti del valore di beni e servizi in connessione con teorie della giustizia sulla cui base distribuire i relativi costi e benefici (S. Pareglio).
La svolta della green economy, tra vantaggi e ambiguità, prospetta un consistente mutamento nelle politiche economiche, con attenzione alle scelte di imprese e consumatori, nonché alle effettive possibilità di cooperazione internazionale (R. Zoboli). In questo quadro, si spiega la crescente richiesta di green jobs e la molteplicità di percorsi formativi che le università italiane offrono a chi intende dedicarsi all’esercizio di professioni ambientali (E. Tacchi). Nell’articolata rassegna, il volume considera i temi della mobilità sostenibile (B. Villavecchia), del rischio ambientale nella percezione dell’opinione pubblica (L. Bruzzi), della complessità dei modelli per designare scenari attendibili in ordine a fenomeni quali il climate change e il fabbisogno energetico (Y. Gaspar). L’emergenza educativa, banco di prova essenziale per la complessiva tenuta morale delle società odierne, si coniuga con il dovere di prendersi cura del creato (A. Vischi). Indubbi sono i compiti degli organismi internazionali di fronte ai diritti universali dell’accesso all’acqua e all’alimentazione e quelli della comunità scientifica nell’esplorare nuove frontiere della ricerca in ambito agroalimentare (P.S. Cocconcelli). L’ambiente conteso richiede analisi multisettoriali e strumenti partecipativi (I. Beretta), chiama in causa scelte politiche e innovazione tecnologica, progettualità educativa e competenze per la sostenibilità (C. Birbes). Ricerca e formazione tra scienza e governance dello sviluppo umano. Indice testualePrefazione di Lorenzo OrnaghiIntroduzione di Pierluigi Malavasi MARIANO CROCIATA Sviluppo umano integrale per la salvaguardia del creato PIERLUIGI MALAVASI Educazione e governance dell’ambiente per lo sviluppo umano ROBERTO ZOBOLI Verso un’‘economia verde’? Percorsi e questioni STEFANO PAREGLIO L’ambiente conteso, tra prezzo e valore ANTONIO BALLARIN DENTI La scienza e l’ambiente: verso una nuova alleanza LUIGI BRUZZI Percezione del rischio ambientale e formazione delle culture professionali BRUNO VILLAVECCHIA La mobilità, emblema del vivere sostenibile PIER SANDRO COCCONCELLI Ricerca e alta formazione per la sostenibilità ambientale ENRICO MARIA TACCHI L’offerta formativa delle università italiane per le professioni ambientali CRISTINA BIRBES Progettualità educativa al vivere sostenibile tra competenza e desiderio YVES GASPAR La complessità, l’ambiente, i modelli ILARIA BERETTA Limiti e utilità degli strumenti partecipativi nella pianificazione ambientale ALESSANDRA VISCHI Responsabilità, ricerca e formazione per innovare e cooperare Riferimenti bibliografici a cura di Sara Bornatici Riferimenti sitografici a cura di Caterina Calabria Gli Autori Biografia dell'autorePierluigi Malavasi è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e direttore dell’Alta Scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi