L'archivio del gruppo lombardo dell'unione cristiana imprenditori dirigenti (UCID)
![]()
€ 15,00
|
L’11 maggio 1945 veniva costituito il «Gruppo lombardo dirigenti d’impresa cattolici», aderente all’Istituto cattolico di attività sociale (Icas-Nord Italia). Da quel primo nucleo regionale, due anni più avanti avrebbe preso forma l’Unione cristiana imprenditori dirigenti, espressione nazionale della volontà di contribuire al rinnovamento democratico e allo sviluppo economico e sociale italiano ispirandosi alla dottrina sociale della Chiesa. Nelle intenzioni dell’attuale presidenza e del direttivo regionale del Gruppo lombardo, le carte che testimoniano oltre mezzo secolo di attività danno sostanza a una riflessione cui interessare l’intera associazione in un dialogo aperto con l’articolato mondo delle imprese, con le istituzioni e con il lavoro organizzato. Un dialogo fondato su convinzioni e valori che, a partire dal passato, si raccordano con il presente, senza timore di misurarsi sulla distanza e sulla profondità del tempo a venire. Tra quel prima segnato nella storia e quel dopo che si deve ancora realizzare, fluisce la fertile linfa delle virtuose intenzioni dei fondatori. Raccolte nel fondo archivistico del Gruppo lombardo, ora depositato in Università Cattolica del Sacro Cuore presso l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani», quelle carte sono contenute in 100 cartelle, di cui 27 dedicate all’attività del Segretariato di assistenza sociale di fabbrica. La disponibilità di questa versione a stampa dell’inventario, che integra la schedatura informatica già disponibile, vale tanto a promuovere la ricerca storica quanto a sostenere la solida riflessione su di sé cui tutte le esperienze associative sono responsabilmente tenute. Indice testualePrefazioni Presentazione. L’archivio di una «unione morale» di Aldo Carera I. Gruppo lombardo Ucid 1.1 Soci Gruppo lombardo 1.2 Statuti e regolamenti Gruppo lombardo 1.3 Assemblee dei soci Gruppo lombardo 1.4 Consigli direttivi nazionali 1.5 Consigli direttivi regionali Gruppo lombardo 1.6 Comitati di presidenza regionali Gruppo lombardo 1.7 Commissioni nazionali o regionali 1.8 Convegni nazionali 1.9 Convegni regionali Gruppo lombardo 1.10 Convegni e congressi internazionali vari 1.11 Convegni nazionali vari 1.12 Settimane sociali dei cattolici d’Italia 1.13 Congressi nazionali 1.14 Incontri dirigenti nazionali e regionali 1.15 Incontri interregionali 1.16 Incontri, tavole rotonde, conferenze Gruppo lombardo 1.17 Incontri spirituali Gruppo lombardo 1.18 Pellegrinaggi Gruppo lombardo 1.19 Giovani Ucid 1.20 Sezione Ucid di Milano 1.21 Sezioni del Gruppo lombardo 1.22 Corsi di tecnica aziendale organizzati dal Gruppo lombardo 1.23 Altri Corsi organizzati dal Gruppo lombardo 1.24 Relazioni attività Gruppo lombardo 1.25 Documentazione amministrativa Gruppo lombardo 1.26 Verbali Gruppo lombardo 1.27 Corrispondenza Gruppo lombardo 1.28 Rapporti Gruppo lombardo con associazioni ed enti italiani 1.29 Rapporti Gruppo lombardo con i Gruppi regionali 1.30 Avv. Bellini, segretario del Gruppo lombardo 1.31 Relazioni dattiloscritte Gruppo lombardo 1.32 Depliant Gruppo lombardo 1.33 Articoli Gruppo lombardo 1.34 Riviste Gruppo lombardo 1.35 Opuscoli e pubblicazioni 1.36 Fotografie 1.37 Miscellanea
II. Segretariato Ucid di servizio sociale 2.1 Regolamento 2.2 Convegni e incontri soggetti diversi 2.3 Assistenti sociali 2.4 Incontri residenziali e di studio 2.5 Riunioni di studio 2.6 Seminari di studio 2.7 Assistenza sociale alle aziende 2.8 Relazioni attività 2.9 Corsi 2.10 Attività religiose 2.11 Biblioteca 2.12 Dispense e relazioni dattiloscritte 2.13 Corrispondenza 2.14 Opuscoli e pubblicazioni 2.15 Bollettino bibliografico 2.16 Fogli di comunicazione - Circolari 2.17 Miscellanea Indice dei nomi di persona Biografia dell'autoreAldo Carera insegna Storia economica e Storia del lavoro e delle relazioni industriali nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Direttore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani», è presidente della Fondazione Giulio Pastore e dell’Associazione BiblioLavoro. Prevalenti, nei suoi interessi di ricerca storica, i temi dell’economia e della società in età contemporanea, delle dottrine e delle esperienze associative sindacali e dell’economia del turismo. |