L'associazionismo familiare cattolico in Europa
novità
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
L'associazionismo familiare cattolico in Europa
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
L’associazionismo familiare rappresenta un attore sociale di particolare interesse per le scienze sociali
€ 9,99
|
L’associazionismo familiare rappresenta un attore sociale di particolare interesse per le scienze sociali. Nel contesto europeo il ruolo giocato dai network di associazioni ha un peso sempre più rilevante, consentendo alle famiglie, attraverso il canale associativo, di raggiungere un rinnovato protagonismo. Come la maggior parte dei corpi associativi, anche le associazioni familiari mostrano contorni mutevoli e forme differenziate che richiedono un’attenta analisi della loro struttura non solo organizzativa, ma anche familiare. Questo libro, attraverso la presentazione della ricerca sulle associazioni aderenti alla Federazione delle Associazioni Familiari Cattoliche in Europa, offre una riflessione sul ruolo, gli obiettivi e i valori di riferimento dell’associazionismo cattolico. I «Quaderni del Centro Famiglia» costituiscono una collana di pubblicazioni, promossa dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che presenta, con una finalità operativa, metodologie e strumenti di ricerca e intervento nel lavoro con e per le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera dal 1976, si occupa di ricerca scientifica sulla famiglia in ambito interdisciplinare e promuove iniziative di for-mazione a vario livello. Gli studiosi che ne fannoparte si riconoscono in una specifica prospettiva relazionale di comprensione della famiglia intesa come luogo costitutivo del legame tra generi, generazioni e stirpi. A essa è attribuito lo statuto di ‘soggetto societario’, protagonista attivo nella costruzione dell’identità personale, dell’azione educativa e delle politiche sociali. Biografia dell'autoreGiovanna Rossi, già professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica di Milano, ex direttrice del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, attualmente è membro del direttivo dell’Associazione Nonni 2.0. Sara Nanetti è ricercatrice in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia dei processi di care ed è membro del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia.
Articoli che parlano di L'associazionismo familiare cattolico in Europa:
La rete delle associazioni per le famiglie in Europa
(Eventi)
In occasione di BCM, Sara Nanetti e Giovanna Rossi presentano "L’associazionismo familiare cattolico in Europa", nuovo volume della collana dedicata agli studi interdisciplinari sulla famiglia.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |