Lavoro, cittadinanza, famiglia
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume contiene una trattazione aggiornata di due temi fra i più attuali del dibattito odierno, interrogandosi sul ruolo che la nazionalità e la famiglia possono ricoprire per rendere più saldi i legami di solidarietà nell’Italia di oggi. I due temi sono indagati non solo nella prospettiva del diritto, ma anche dal punto di vista di discipline diverse, così da restituire una visione completa delle questioni affrontate. Gli scritti qui raccolti prendono spunto da due convegni organizzati dal CEDRI - Centro europeo di diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sotto la guida del professor Mario Napoli.
Contributi di: Maurizio Ambrosini, Domenico Bodega, Antonio G. Chizzoniti, Matteo Corti, Maurizio Logozzo, Mariella Magnani, Luigi F. Pizzolato, Alessandro Rosina, Francesco Totaro, Tiziano Treu, Antonio Viscomi.
Indice testualeMARIO NAPOLIPrefazione. Il lavoro tra cittadinanza e famiglia PARTE PRIMA Cittadinanza e lavoro DOMENICO BODEGA Organizzazione e senso di cittadinanza ANTONIO VISCOMI Lavoro, stato sociale, cittadinanza LUIGI F. PIZZOLATO Cittadini di due città: la “città di Dio” di sant’Agostino FRANCESCO TOTARO Il lavoro è importante, ma non basta per la cittadinanza e per la persona MAURIZIO AMBROSINI Cittadinanza e immigrazione: un rapporto problematico ma dinamico ANTONIO G. CHIZZONITI Cittadinanza e libertà religiosa TIZIANO TREU Cittadinanza e diritti sociali PARTE SECONDA Famiglia e lavoro MARIELLA MAGNANI La famiglia nel diritto del lavoro MAURIZIO LOGOZZO Il trattamento della famiglia nell’ordinamento tributario ALESSANDRO ROSINA Famiglia, lavoro, welfare. La prospettiva demografica VINCENZO FERRANTE La tutela della famiglia nel diritto della previdenza sociale MATTEO CORTI Lavoro e politiche di sostegno alla famiglia in Germania TIZIANO TREU Conclusioni. Lavoro, famiglia e welfare Biografia dell'autoreVincenzo Ferrante, attuale direttore del CEDRI - Centro europeo di diritto del lavoro e relazioni industriali, è professore ordinario di Diritto del lavoro nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Maurizio Ambrosini è professore ordinario di Sociologia nell’Università degli Studi di Milano.
Domenico Bodega, professore ordinario di Organizzazione aziendale, è preside della facoltà di Economia nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Antonio G. Chizzoniti, professore ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico, è direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza.
Matteo Corti è ricercatore e professore aggregato nella facoltà di Giurisprudenza nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Maurizio Logozzo è professore ordinario di Diritto tributario nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Mariella Magnani è professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Pavia.
Mario Napoli (1945-2014) è stato professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttore del Dipartimento di diritto privato e pubblico dell’economia.
Luigi F. Pizzolato è professore ordinario di Letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Alessandro Rosina è professore ordinario di Demografia nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Francesco Totaro è professore ordinario di Filosofia morale nell’Università degli Studi di Macerata.
Tiziano Treu, professore emerito nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, già Senatore della Repubblica italiana e Ministro del lavoro e dei trasporti, è attualmente presidente della International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL).
Antonio Viscomi, professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università ‘Magna Graecia’ di Catanzaro, è attualmente vicepresidente e assessore al Bilancio della Regione Calabria.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.