Le ragioni dell'etica
![]()
€ 20,00
|
Il dibattito contemporaneo raramente affronta la questione della natura dell’etica e tantomeno ne coglie la problematicità fondativa. I contributi di questo volume, da una doppia prospettiva speculativa e storiografica, ne indagano la possibilità in una relazione all’essere o al bene nella forma della libertà e della responsabilità.
Non è possibile, infatti, una prospettiva etica senza una riflessione sul senso del bene; più precisamente sul nesso speculativo di essere-bene-libertà (S. Cavaciuti). La riflessione etica in senso proprio richiede, inoltre, l’interrogazione sulla realtà dell’agire umano, in quanto segnato dalla questione ineludibile della «misura» (R. Alvira). A queste condizioni è possibile proporre una via ontologica alla fondazione dell’etica, come etica personalistica del «noi» (F. Totaro).
Prospettiva convergente con quella dell’«unicità molteplice» di E. Lévinas (S. Petrosino) e con la riflessione su libertà ed unicità dell’esistente in D. Scoto (O. Todisco).
Le verifiche storiografiche mostrano la pluralità dei modi in cui è posta la questione etica fondativa. Così la ricognizione sulle grandi figure di Troeltsch, Hartmann, Scheler e Guardini – proposta da G. Cantillo – evidenzia il nesso tra universale e particolare, tra assiologico e storico. Problematiche non lontane da quelle trattate da P. Ricoeur, in particolare riguardo alla teoria della giustizia penale (F. Brezzi), e dall’ultimo Habermas (G.L. Brena). Queste interrogazioni etiche implicano l’orizzonte di senso specificamente teologico (P.A. Sequeri) che, in ordine ai temi del giusto e degli affetti, incontra il sapere filosofico.
Biografia dell'autoreFrancesco Botturi, ordinario di Filosofia morale presso l’Università Cattolica di Milano, si è occupato di antropologia nella prospettiva della filosofia della storia, dapprima nell’ambito della filosofia francese contemporanea (Struttura e soggettività. Saggio su Bachelard e Althusser, Milano 1976), poi in G.B. Vico (La sapienza della storia. G.B. Vico e la filosofia pratica, Milano 1991) e dal punto di vista teoretico (Per una filosofia dell’esperienza storica, Milano 1986). Recentemente ha orientato la sua ricerca in campo antropologico-etico con numerosi saggi, tra cui Principi morali ed assoluti etici (2001), Pluralismo sociale e sistema della libertà (2002), Scissione dell’esperienza e identità antropologica (2002), Il bene della relazione e i beni della persona (2002), Etica e politica dell’alterità (2004), Esperienza del bene e dinamismo della ragion pratica (2004). Attualmente è condirettore, insieme a Carmelo Vigna, dell’Annuario di etica per l’editrice Vita e Pensiero. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.