Legati e delegati papali
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
I saggi raccolti in questo volume sono il frutto di un workshop internazionale organizzato nel quadro del progetto PRIN 2007: Gerusalemme, Oriente latino e Levante: aspetti e problemi dei rapporti tra Italia e il ‘continente- Mediterraneo’ (coordinatore nazionale, Franco Cardini). Grazie al contributo offerto non solo dai membri dell’unità di ricerca attiva presso l’Università Cattolica, ma anche da alcuni studiosi di altre università europee (Svizzera, Francia, Germania, Regno Unito) è qui offerta una messa a punto dell’attività dei rappresentanti del papa in sede locale: i legati e i delegati. La ricostruzione delle loro carriere e dei loro interventi consente di gettare nuova luce anche sulla vita politica e religiosa dei secoli centrali del medioevo. Sulla base di ampia documentazione – molta inedita e qui pubblicata per la prima volta – emergono così risultati originali circa i compiti della rappresentanza papale e i suoi limiti.
Biografia dell'autoreMaria Pia Alberzoni, ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è autrice di numerosi saggi dedicati alla storia degli Ordini religiosi, ai loro sviluppi nel pieno medioevo e ai loro rapporti con l’autorità ecclesiastica. Ha inoltre pubblicato diversi contributi sui rapporti dei comuni dell’Italia padana con l’episcopato e il papato nei secoli XII e XIII. Su questo tema è apparsa anche una monografia (Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, Novara 2001). Per Vita e Pensiero ha curato i volumi Sulle tracce degli Umiliati (1996) e O. Hageneder, Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII (2000).
Claudia Zey, ordinario di Storia medievale presso la Philosophische Fakultät dell’Università di Zurigo, è autrice di numerosi saggi dedicati alle legazioni papali e alla storia del papato nei secoli XI-XII, un tema approfondito nella sua Habilitationsschrift (Die päpstliche Legatenpolitik im 11. und 12. Jahrhundert) in corso di stampa. Ha pubblicato per i Monumenta Germaniae Historica il Liber gestorum recentium di Arnolfo di Milano (Hannover 1994). Con Claudia Märtl ha curato il volume Aus der Frühzeit europäischer Diplomatie. Zum geistlichen und weltlichen Gesandtschaftswesen vom 12. bis zum 15. Jahrhundert (Zürich 2008). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.