L'essere che è, l'essere che accade
![]()
€ 40,00
Spedito in 3 giorni
|
La fecondità di una riflessione sta nella capacità di dare a pensare, di continuare a dare a pensare. Questo volume, in onore di Francesco Totaro, è il segno di tale fecondità . Ben lungi dall’essere celebrativo, raccoglie alcune voci in dialogo con i temi che hanno caratterizzato il suo impegno teoretico: testimonianze di una vitalità sempre acutamente sensibile ai nodi della teoresi e insieme alle dinamiche della condizione storica dell’umano. Alimentato da una tensione metafisica unitaria, l’impegno intellettuale di Totaro si è espresso nel prendere corpo, in armonico equilibrio, di originali riflessioni sull’essere che è, a partire dall’interrogazione sul fondamento, e sull’essere che accade, con attenzione alla molteplicità di forme e modi secondo i quali l’essere viene a manifestarsi. Se la curvatura storica ha visto un proficuo confronto, tra gli altri, con i testi di Hegel, Marx, Weber, Scheler, Gramsci, Nietzsche, Mannheim e Habermas, essa si è caratterizzata anche per l’apertura nell’orizzonte dell’Intero e un’incessante intenzionalità utopica. L’interesse alle strutture antropologiche dell’agire si è declinato nella prospettiva di ricerca del paradigma della ‘misura’, in direzione di un’etica della ‘equipotenza’ valorizzata alla luce di un’idea prospettivistica di verità ; si è inoltre articolato in indagini sulla dimensione del lavoro nell’attuale trasformazione storica e culturale; ha affrontato questioni di etica applicata, con specifica attenzione al rapporto tra etica ed economia, tra etica e comunicazione, tra etica e nuove tecnologie, e si è occupato della tematica dell’umano-postumano. La preoccupazione di superare i limiti delle filosofie socio-politiche dell’ordine e dell’utile è diventata proposta di assegnare il primato alla ‘dignità -di-essere’. Il profilo filosofico di Francesco Totaro si propone quindi come l’intreccio fecondo del pensatore contemplativo e dell’intellettuale engagé. Lungo un percorso sempre stimolato dal confronto, egli ha incontrato studiosi italiani e stranieri con i quali ha potuto discutere con rigore raffinato e amabile cordialità . In modo diverso, i contributi qui raccolti sono un dialogo che continua: con il paradigma teorico, le articolazioni argomentative e le categorie propositive da lui elaborate. Sono stati raggruppati in quattro parti: Ontologia ed etica, La fioritura dell’umano, Etica ed economia - Etica e politica - Etica e natura - Etica e diritto, Filosofie in dialogo. In onore di un pensatore acutamente critico, libero e mai passivo nei confronti delle posizioni mainstream, questo volume desidera porsi nel solco del suo invito a continuare a pensare nel vero e ad agire nel bene. Biografia dell'autoreFrancesco Totaro si laurea all’Università Cattolica di Milano nel 1964 e la sua formazione è segnata da figure di grande rilievo filosofico come Bontadini, Vanni Rovighi, Melchiorre, Severino e Arata. Conduce un‘intensa carriera di docente universitario prima a Milano, poi a Venezia e quindi a Macerata, dove ricopre a lungo la carica di Prorettore, ed è al fianco del mondo sindacale e associativo, in particolare di quello attivo nell’ambito del lavoro e della tutela dei lavoratori, dedicando le proprie energie alla formazione di dirigenti e di volontari. Significativo è il suo contributo di pensiero a organismi del mondo cattolico milanese (Acli e Commissione «Giustizia e pace») durante la conduzione pastorale di Carlo Maria Martini. Ampissima la sua bibliografia, di cui il volume dà riscontro integrale. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |