L'Europa, la malata di Cristianesimo
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
La civiltà cristiana europea è stata fondata da gente che credeva in Cristo e la loro fede è stata ed è fattore di inclusione non omologante e non di esclusione. Eppure oggi l'Europa è ‘malata di cristianesimo’: perché - sostengono i laicisti - la cultura e la morale cristiane sono dannose per l'uomo; al contrario perché - sostengono i credenti e alcuni non credenti - il cristianesimo non è più l'anima dell'Europa. Dalla ‘cura’ di questa malattia dipendono identità e futuro d'Europa: un volto oggi ancora tutto da decifrare e da costruire. Gli Atti del V Convegno nazionale del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa», contenuti in questo volume, aiutano a comprendere tale problema e propongono l'ipotesi di una ‘buona utopia’.
Indice testualeINDICE
Saluto del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione VIIGIUSEPPE COLOMBO L’Europa, la malata di cristianesimo IX PRIMA SESSIONE
Paesaggi dell’anima: quale immagine d’Europa?
ADRIANO FABRISL’Europa e le sue immagini Presentazione dei lavori della Prima Sessione 3 MARIA ANTONIETTA CRIPPA Omaggio all’Europa. Mille espressioni in un unico volto: memoria futuri 9 TIMOTHY VERDON Crisi dell’immaginazione, crisi dell’immagine. Il problema dell’arte sacra in una società secolarizzata 25 GIUSEPPE LANGELLA Dal complesso d’Edipo al complesso dell’orfano: letteratura a caccia di Dio 35 SECONDA SESSIONE
Euro-sophia: prospettive di identità personale e comunitaria
PAOLA RICCI SINDONILa cattiva coscienza dell’Europa Presentazione dei lavori della Seconda Sessione 53 MAURIZIO PAGANO Hegel: ragione e cristianesimo nell’orizzonte dell’Europa 61 ANGELA ALES BELLO Ripensando l’Europa con Edmund Husserl e Edith Stein 79 LUIGINO BRUNI Gli spiriti del capitalismo. Breve guida al loro discernimento 97 TERZA SESSIONE
Per un disegno di civiltà: semi di una buona utopia
MASSIMO MARASSIL’identità europea e i suoi molteplici caratteri Presentazione dei lavori della Terza Sessione 123 MAURO MAGATTI Il futuro dell’Europa sta in un nuovo immaginario politico 129 UGO DE SIERVO Origine e attualità di un modello di Europa federale 145 Tre Papi, un’Europa
GIACOMO SAMEK LODOVICIAntologia degli interventi sull’Europa di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco 165 Biografia dell'autoreGIUSEPPE COLOMBO è coordinatore scientifico del Progetto «Filosofia ed esperienza religiosa», membro del dipartimento di Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e della Facoltà di Scienze della formazione e professore di Filosofia morale e di Forme e modelli del pensiero filosofico nella sede di Brescia dell'Università Cattolica. È noto per i numerosi studi sulla filosofia italiana del Novecento (La filosofia come soteriologia: l'avventura spirituale e intellettuale di Piero Marinetti, Vita e Pensiero 2005) e per le indagini di antropologia filosofica (Conoscenza di Dio e antropologia, Milano 1988 e i saggi Agire religioso e fede, in Prospettiva dell'azione e figura del bene, Milano 2008 e Generative Fiduciality and Experience, in Understanding Human Experience: Reason and Faith, Bern 2012).
Articoli che parlano di L'Europa, la malata di Cristianesimo:
A tavola con Dio e con gli uomini
(Eventi)
Il libro “L'Europa, la malata di Cristianesimo” verrà presentato al convegno ‘A tavola con Dio e con gli uomini’ il 7 ottobre.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.