Libertas
![]()
€ 35,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Libertas. Secoli X-XIII
Pdf
![]()
Anno:
2019
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli i
€ 21,99
|
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse prodotto solo oppressione e sfruttamento? La risposta non è affatto scontata. L’approccio storico degli autori fa emergere un quadro molto diversificato, da cui risalta non una nozione univoca e astratta di libertà, ma l’esistenza di molte libertates al plurale. In una civiltà per la quale libertà e privilegio si identificano era fondamentale concepire la propria autonomia nel quadro di un disegno provvidenziale e di una verità che da sola poteva rendere davvero l’uomo libero, in quanto capace di vivere e di fare il bene. Le stesse forme di potere, che di quel disegno provvidenziale si consideravano lo specchio terreno, aspiravano a promuovere e a farsi garanti delle libertates che innervavano gli ideali, le pratiche politiche e le strutture sociali di una civiltà alla ricerca perenne di un ordine agognato e mai raggiunto. Biografia dell'autoreNicolangelo D’Acunto ha studiato alla Scuola Normale di Pisa, è professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università Cattolica di Milano e Brescia e Direttore del Centro studi sulla storia degli insediamenti monastici europei (CESIME). Tra i suoi volumi: I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani. Ceti dominanti e Riforma ecclesiastica nel secolo XI, Roma 1999; «Nostrum italicum regnum»: aspetti della politica di Ottone III, Milano 2002; Cum anulo et baculo. Vescovi dell’Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale, Spoleto 2019. Elisabetta Filippini è dottore di ricerca in Storia Medievale. Ricercatrice presso l’Università Cattolica dal 2013 al 2018, è autrice di Questua e carità. I canonici di Sant’Antonio di Vienne nella Lombardia medievale, Novara 2013. Con G. Andenna e C.D. Fonseca ha curato I Templari. Grandezza e caduta della ‘Militia Christi’, Vita e Pensiero, Milano 2016.
Articoli che parlano di Libertas:
Libertà ed ethos aristocratico
(Consigli di lettura)
Anteprima del contributo di Alessandro Barbero nel volume "Libertas. Secoli X-XIII" a cura di Nicolangelo D'Acunto ed Elisabetta Filippini.
Libertas: presentazione all'Archivio di Stato
(Eventi)
Sabato 18 gennaio all'Archivio di Stato di Milano presentazione del saggio "Libertas" a cura di Nicolangelo D'Acunto e Elisabetta Filippini
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |