Lo scandalo del corpo
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Lo scandalo del corpo potrebbe non essere un titolo adatto a un volume di scritti sul teatro. Eppure, a coloro che lo hanno immaginato, è sembrato sintetizzare in modo pertinente l’eccentrica, ma coerente ricerca di Claudio Bernardi sul significato del teatro per l’uomo e sul ruolo del teatro entro la vita comunitaria degli uomini. Una ricerca che si è occupata non del teatro come spettacolo da guardare, ma del teatro da fare e al quale partecipare in quanto attori di relazioni comunitarie, religiose, sociali, politiche.
Un teatro come arte del corpo, o meglio dei corpi: il termine corpo usato nel titolo indica l’uomo, l’umanità. La struttura del libro è quella drammaturgica in tre atti, più un prologo e un epilogo: Il prologo (Prologhi ad personam) è come un carnevale, in cui trionfa la libertà di linguaggi e forme; i tre atti sono dedicati ai principali filoni che Claudio Bernardi ha costantemente coltivato, spesso anche intrecciandoli tra loro: la festa, la drammaturgia del sacro, il teatro sociale e di comunità; l’epilogo (‘Oltre’ il corpo) rappresenta il terzo tempo del rito, la Pasqua, e raccoglie gli scritti di tre compagni di viaggio che, con le loro intuizioni visionarie, continuano a rammentarci la necessità di andare oltre a quello che più comunemente appare, per cercare quel teatro della vita che restituisce l’essere umano alla sua umanità. Contributi di: Laura Aimo, Ezio Alberione, Luigi Allegri, Alberto Bentoglio, Laura Cantarelli, Roberta Carpani, Annamaria Cascetta, Fausto Colombo, Maddalena Colombo, Benvenuto Cuminetti, Nicolangelo D’Acunto, Sisto Dalla Palma, Monica Dragone, Ruggero Eugeni, Mauro Ferrari, José Alberto Ferreira, Fabrizio Fiaschini, Giuseppe Fornari, Francesca Gentile, Guido Gentile, Chiara Giaccardi, Stefano Locatelli, Bernadette Majorana, Francesc Massip, Eugenio Merzagora, Elena Mosconi, Alessandro Pontremoli, Pier Cesare Rivoltella, Alessandra Rossi Ghiglione, Guglielmo Schininà, Carlo Susa, Danilo Zardin.
Biografia dell'autoreClaudio Bernardi, già ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo, è direttore del CIT (Centro di Cultura e iniziativa teatrale “Mario Apollonio”) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Affianca agli studi storico-antropologici sulla performance, l’attenzione ai processi di formazione e azione nell’ambito del teatro sociale e di comunità. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.12.2023
Colf, badanti, inservienti domestici: un'inchiesta sociale
Martedì 12 dicembre a Cremona presentazione di "Lungo cammino verso la dignità" con gli autori Antonelli e Montemarano.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.