Lombardia ed Europa
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Il mondo lombardo è sempre stato il crocevia di una circolazione instancabile di uomini, di idee, di prodotti della genialità intellettuale e dello spirito pratico di una società alle prese con i bisogni della sua crescita e del suo governo. Apporti molteplici, da tanti ambienti diversi, sono stati rifusi in una sintesi che è il segno di una capacità di continua reinvenzione. Dal cantiere febbrile di questo assemblaggio creativo è poi derivato un flusso potente di irraggiamento verso l’esterno, grazie al quale i centri urbani più robusti e la società lombarda nel suo insieme hanno diffuso in un vasto orizzonte internazionale, in particolare europeo, i prodotti della propria elaborazione del sapere, la propria etica civile, un modello di religiosità intrecciato con le sfide dello sviluppo, una trama robusta di ideali e valori che dalla sfera politica e giuridica hanno toccato quelle dell’economia, della formazione educativa, della cura delle relazioni e dei comportamenti sociali.
Lo sfondo, che viene indagato nei saggi riuniti nel volume in una prospettiva decisamente interdisciplinare, è quello della mobilità che stabilisce legami: mettendo in contatto gli uomini e i gruppi, tessendo reti di comunicazione, disseminando attraverso assi molteplici potenzialità sempre nuove. La pubblicazione è esito di un programma di alti studi condiviso dalle Scuole di Dottorato di indirizzo storico-umanistico di Università Cattolica e Università degli Studi di Milano. Biografia dell'autoreDanilo Zardin è professore ordinario di Storia moderna presso l´Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove coordina il dottorato in Storia e letteratura dell’età moderna e contemporanea. Fa parte dei Consigli direttivi dell’Accademia Ambrosiana-Classe di studi borromaici, della Società storica lombarda e della Fondazione Maccarrone per la «Rivista di storia della Chiesa in Italia». Coordina il comitato scientifico di «Lineatempo. Itinerari di storia, letteratura, filosofia e arte». Al centro dei suoi studi è il sistema culturale e religioso dell’Europa di Antico Regime, con speciale riferimento a Milano e alle terre lombarde. Ha di recente curato: Il cuore di Milano. Identità e storia di una capitale ‘morale’. Per i tipi di Vita e Pensiero ha pubblicato Carlo Borromeo. Cultura, santità, governo (2010). Saggi di: Chiara M. Carpentieri; Benedetta Crivelli; Alice Crosta; Odette D’Albo; Giacomo Demarchi; Cristina Geddo; Davide Giavina; Marzia Giuliani; Giulia Grata; Marta Gravela; Valentina Marchesi; Francesca Misiano; Fabrizio Pagnoni; Francesco Parnisari; Marco Rochini; Daniela Sora; Alessandra Squizzato; Giacomo Vagni; Rita Zama Prefazione di Enrico Decleva e Lorenzo Ornaghi
|
|