L'umanesimo di papa Francesco
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Papa Francesco gode di vasta popolarità. Tanti vedono in lui un grande pastore. Ma c’è chi pensa che abbia poco da dire al mondo della cultura, in particolare europea. In realtà, le sue parole, apparentemente semplici, nascondono una profonda densità di pensiero. È quanto mette in luce questo libro che evidenzia la rilevanza anche culturale della leadership morale da tanti oggi riconosciuta a Francesco. Indice testualeIntroduzione di Agostino GiovagnoliNunzio Galantino Papa Francesco e la cultura dell’incontro Agostino Giovagnoli Dall’ideologia alla storia: la verità dell’incontro Mauro Ceruti Un umanesimo planetario. Sfida della complessità e comunità di destino Maurizio Ambrosini La globalizzazione dei volti. Il messaggio sociale di papa Francesco Luciano Eusebi Un cristianesimo pertinente all’umano (giustizia di Dio per la giustizia degli uomini) Biografia dell'autoreAgostino Giovagnoli, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato presidente degli storici contemporaneisti italiani dal 2011 al 2015 ed è autore, tra l’altro, di Il caso Moro (Bologna 2005), Storia e globalizzazione (Roma-Bari 2009), Chiesa e democrazia (Bologna 2011).
Articoli che parlano di L'umanesimo di papa Francesco:
L'umanesimo di papa Francesco
(Eventi)
C’è chi pensa che papa Francesco abbia poco da dire al mondo della cultura: non la pensano così gli autori del libro che presentiamo il 3 novembre in Università Cattolica.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |