L’Università Cattolica del Sacro Cuore al servizio dei paesi poveri: esperienze e prospettive
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
L'Università Cattolica del Sacro Cuore al servizio dei paesi poveri: esperienze e prospettive
Pdf
![]()
Anno:
2019
L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha sempre avuto grande attenzione ai Paesi poveri, per esempio con la formazione di lau
Gratis
|
L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha sempre avuto grande attenzione ai Paesi poveri, per esempio con la formazione di laureati e docenti provenienti da tali Paesi. Non sono mancate, tuttavia, iniziative volte alla soluzione di problemi, vuoi di tipo emergenziale a seguito di guerre, calamità, ma anche di tipo strutturale-organizzativo, ad esempio in campo medico, formativo, di sviluppo rurale. In ciò, tuttavia, raro è stato il coinvolgimento diretto dell’Ateneo, così comportando inevitabili problemi: doppioni, mancate sinergie. In via più recente, vi sono state esperienze di coinvolgimento ‘diretto’ dell’Università; a parte il CeSI, si possono ricordare il progetto «Produzione di cibo appropriato: sufficiente, sicuro e sostenibile», finanziato dalla Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi e la scuola Master di imprenditoria in taluni Paesi africani: «E4impact», organizzata da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società). Questo Workshop si è proposto di favorire la reciproca conoscenza di quanti operano in questi ambiti nell’Università Cattolica, nella prospettiva di possibili collaborazioni e per valorizzare le numerose competenze presenti in Ateneo. Non meno importante il reciproco scambio di esperienza, soprattutto utile per coloro che si accostano per la prima volta a queste tematiche, mai di facile approccio. A esso hanno aderito, oltre al Centro di Servizio pastorale, la Consulta per le relazioni con i Paesi in via di Sviluppo, il CESI (Centro d’Ateneo per la Solidarietà Internazionale), la Enterpreneurship 4Impact Foundation, l’Associazione Francesco Realmonte Onlus, la Fondazione Spe Salvi, il Laboratorio di Mondialità Consapevole, i progetti SASS Sistemi Alimentari e Sviluppo Sostenibile e il Burundi Smallholders Livestock Network.
Contributi di: Giuseppe Bertoni, Margherita Casale, André Ndereyimana, Paolo Sckokai, Andrea Minardi, Vincenzo Tabaglio, Marco Caselli, Mario Molteni, Cristina Castelli, Andrea Perrone, Alessandro Motti, Paolo Rizzi, Edoardo Puglisi, Pier Sandro Cocconcelli. Biografia dell'autoreGiuseppe Bertoni è professore di Zootecnica speciale in quiescenza e è stato Direttore dell’Istituto di Zootecnica della facoltà di Agraria, Università Cattolica (Piacenza), dal 1996 al 2012, ove ha insegnato Fisiologia animale e Fisiopatologia della Nutrizione. Si è occupato di Fisiologia e Nutrizione dei ruminanti (bovini, bufale, pecore) con attenzione alla Qualità dei prodotti, Salute e Benessere, con oltre 500 pubblicazioni. Dal 1989 è componente della Commissione tecnica per i mangimi del Ministero della Salute. Dal 2004 al 2008 membro della Commissione Interministeriale di Valutazione degli OGM (Ministero Ambiente e Territorio). È stato membro del Consiglio dell’Associazione Scientifica di Produzioni Animali e del Consiglio dell’European Association Animal Production, dalla quale è stato insignito del Distinguished Service Award. Dal 1997 al 2009 membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Direttivo dell’Università Cattolica in rappresentanza dell’Istituto Giuseppe Toniolo. Presidente dell’Associazione Ricercatori Nutrizione Alimenti (ARNA) e Vicepresidente della Fondazione Invernizzi. Dal 2011 si occupa del progetto «Produzione di cibo appropriato: sufficiente, sicuro e sostenibile» finalizzato all’attivazione di nuclei di sviluppo rurale in alcuni Paesi poveri (India, RD Congo, Etiopia, Uganda).
Il Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI) nasce nel 2006 per coordinare le attività di cooperazione e solidarietà internazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e si occupa di promuovere la sinergia tra i numerosi progetti promossi nelle diverse sedi e facoltà dell’Ateneo.
Per maggiori informazioni: cesi@unicatt.it | http://www.unicatt.it/cesi |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi