Maschi e femmine a scuola: profili antropologici e personalizzazione didattica
![]()
€ 15,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
L’educazione è strettamente collegata all’antropologia, ossia alla concezione che si ha in merito all’essere umano. Rispetto a quest’ultima, le identità maschile e femminile sono essenziali e non vanno né trascurate né fraintese. Il volume si ispira a due convinzioni di fondo, strettamente congiunte: che uomo e donna hanno stessa dignità, ma diversa identità. In questa prospettiva, partendo da una sperimentazione di cui danno conto il saluto d’apertura, l’introduzione e i resoconti conclusivi, il libro intende illuminare i profili maschile e femminile alla luce dell’idea di personalizzazione che permette di riconoscere contemporaneamente ciò che è singolare e ciò che è comune. Il testo si sviluppa su diversi assi disciplinari: psico-pedagogico, didattico, filosofico, sociologico e di antropologia culturale. Si tratta quindi di un’ampia ricognizione, fruibile in contesti scolastici ed extrascolastici.
Biografia dell'autoreGiuseppe Mari è professore ordinario di Pedagogia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è coordinatore della Laurea magistrale in Scienze pedagogiche e servizi alla persona ed è membro del Comitato direttivo del Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità. È autore di volumi e saggi in miscellanee, tra cui La differenza maschio femmina (Brescia 2016) e Comportamento e apprendimento di maschi e femmine a scuola (a cura di, Vita e Pensiero, Milano 2012). È stato visiting professor all’Istituto “Giovanni Paolo II” della Pontificia Università Lateranense dove ha tenuto un seminario dedicato all’educazione affettiva e sessuale. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.