Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini
![]()
€ 40,80
|
La miscellanea «Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini», qui proposta in edizione rilegata, è pubblicata per ricordare, a dieci anni dalla morte (1983), l'azione e gli studi dell'uomo, che fu scrittore di scienze e di serene verità, capitano degli alpini, combattente nella Lotta della Liberazione, Rettore dell'Università Cattolica e primo professore ordinario in università italiana di Storia della letteratura latina medioevale.
I contributi raccolti nella miscellanea, accomunati da un metodo di ricerca in cui gli autori riconoscono profonda traccia del magistero di Franceschini, coprono filologia, storia, paleografia, storia letteraria. Oggetto di studio sono codici e testi medioevali, fonti e forme della cultura latina dell'età di mezzo: da innari carolingi e collezioni canoniche, a Ruperto, Abelardo, san Francesco, scuole francescane e umanisti.
|
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.