Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini
![]()
€ 40,80
|
La miscellanea «Medioevo e latinità in memoria di Ezio Franceschini», qui proposta in edizione rilegata, è pubblicata per ricordare, a dieci anni dalla morte (1983), l'azione e gli studi dell'uomo, che fu scrittore di scienze e di serene verità, capitano degli alpini, combattente nella Lotta della Liberazione, Rettore dell'Università Cattolica e primo professore ordinario in università italiana di Storia della letteratura latina medioevale.
I contributi raccolti nella miscellanea, accomunati da un metodo di ricerca in cui gli autori riconoscono profonda traccia del magistero di Franceschini, coprono filologia, storia, paleografia, storia letteraria. Oggetto di studio sono codici e testi medioevali, fonti e forme della cultura latina dell'età di mezzo: da innari carolingi e collezioni canoniche, a Ruperto, Abelardo, san Francesco, scuole francescane e umanisti.
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
01.08.2023
Ponte di Pino, poliedrico attore della cultura
Ritratto di Oliviero Ponte di Pino, tra libri, radio, teatro, cultura e un pizzico di Proust.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.