Michelangelo Cagiano de Azevedo: inventario di un'eredità
![]()
€ 25,00
|
Michelangelo Cagiano de Azevedo (1912-1981) ha attraversato da protagonista la storia dell'archeologia italiana nella seconda metà del '900, innovando metodi di approccio alla pratica del restauro e affrontando con nuove prospettive temi di Archeologia Classica. Ha partecipato al dibattito teorico sugli ambiti e sui metodi dell'Archeologia Medievale, disciplina che per primo ha impartito in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La raccolta di contributi contribuisce all'analisi del dibattito teorico sugli ambiti e i metodi dell'archeologia medievale introdotti da Michelangelo Cagiano de Azevedo.
Contributi di: RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDO FRANCESCO D'ANDRIA FILIPPO DELPINO LETIZIA ERMINI PANI SILVIA LUSUARDI SIENA GIUSEPPE ROMAGNOLI MARIA PIA ROSSIGNANI MARCO SANNAZARO GIUSEPPE SCARDOZZI LICIA VLAD BORRELLI ANNAPAOLA ZACCARIA RUGGIU FAUSTO ZEVI |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.