Michelangelo Cagiano de Azevedo: inventario di un'eredità
![]()
€ 25,00
|
Michelangelo Cagiano de Azevedo (1912-1981) ha attraversato da protagonista la storia dell'archeologia italiana nella seconda metà del '900, innovando metodi di approccio alla pratica del restauro e affrontando con nuove prospettive temi di Archeologia Classica. Ha partecipato al dibattito teorico sugli ambiti e sui metodi dell'Archeologia Medievale, disciplina che per primo ha impartito in Italia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La raccolta di contributi contribuisce all'analisi del dibattito teorico sugli ambiti e i metodi dell'archeologia medievale introdotti da Michelangelo Cagiano de Azevedo.
Contributi di: RAIMONDO CAGIANO DE AZEVEDO FRANCESCO D'ANDRIA FILIPPO DELPINO LETIZIA ERMINI PANI SILVIA LUSUARDI SIENA GIUSEPPE ROMAGNOLI MARIA PIA ROSSIGNANI MARCO SANNAZARO GIUSEPPE SCARDOZZI LICIA VLAD BORRELLI ANNAPAOLA ZACCARIA RUGGIU FAUSTO ZEVI |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.