Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico
Pdf
![]()
Anno:
2020
Nel quadro della ricerca d’Ateneo «Immigrazione e integrazione
€ 17,99
|
Nel quadro della ricerca d’Ateneo «Immigrazione e integrazione. Società multietnica e tutela della dignità della persona», i saggi raccolti in questo volume studiano, per il mondo antico, la figura del migrante qualificato, che cerca un’occupazione di alto livello in luoghi definibili come ‘centri’ (città egemoni politicamente e culturalmente, corti reali) che possano offrire loro opportunità particolari. Quali aspettative di integrazione ha questo tipo di migrante? Quali risultati riesce effettivamente a raggiungere? In quella che è stata chiamata la visione ‘funzionale’ dello straniero nel mondo antico, quali effettive opportunità gli sono offerte sulla base delle competenze che può offrire?
Contributi di: Cinzia Bearzot, Paola Biavaschi, Matteo Cadario, Livia Capponi, Margherita Cassia, Franca Landucci, Lauretta Maganzani, Valerio Marotta, Alessandro Pagliara, Giuseppe Squillace.
Articoli che parlano di Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico:
La fuga dei cervelli nel mondo antico
(L'intervista)
Una storia raccolta nel volume "Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico": intervista ai curatori Cinzia Bearzot, Franca Landucci e Giuseppe Zecchini.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
20.01.2021
“Da una rivista possono nascere tante cose”
In omaggio ai 100 anni dell'Università Cattolica, condividiamo alcuni episodi di questa lunga storia che inizia con Vita e Pensiero.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.