Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico
Pdf
![]()
Anno:
2020
Nel quadro della ricerca d’Ateneo «Immigrazione e integrazione
€ 17,99
|
Nel quadro della ricerca d’Ateneo «Immigrazione e integrazione. Società multietnica e tutela della dignità della persona», i saggi raccolti in questo volume studiano, per il mondo antico, la figura del migrante qualificato, che cerca un’occupazione di alto livello in luoghi definibili come ‘centri’ (città egemoni politicamente e culturalmente, corti reali) che possano offrire loro opportunità particolari. Quali aspettative di integrazione ha questo tipo di migrante? Quali risultati riesce effettivamente a raggiungere? In quella che è stata chiamata la visione ‘funzionale’ dello straniero nel mondo antico, quali effettive opportunità gli sono offerte sulla base delle competenze che può offrire?
Contributi di: Cinzia Bearzot, Paola Biavaschi, Matteo Cadario, Livia Capponi, Margherita Cassia, Franca Landucci, Lauretta Maganzani, Valerio Marotta, Alessandro Pagliara, Giuseppe Squillace.
Articoli che parlano di Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico:
La fuga dei cervelli nel mondo antico
(L'intervista)
Una storia raccolta nel volume "Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico": intervista ai curatori Cinzia Bearzot, Franca Landucci e Giuseppe Zecchini.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.