Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico
Pdf
![]()
Anno:
2020
Nel quadro della ricerca d’Ateneo «Immigrazione e integrazione
€ 17,99
|
Nel quadro della ricerca d’Ateneo «Immigrazione e integrazione. Società multietnica e tutela della dignità della persona», i saggi raccolti in questo volume studiano, per il mondo antico, la figura del migrante qualificato, che cerca un’occupazione di alto livello in luoghi definibili come ‘centri’ (città egemoni politicamente e culturalmente, corti reali) che possano offrire loro opportunità particolari. Quali aspettative di integrazione ha questo tipo di migrante? Quali risultati riesce effettivamente a raggiungere? In quella che è stata chiamata la visione ‘funzionale’ dello straniero nel mondo antico, quali effettive opportunità gli sono offerte sulla base delle competenze che può offrire?
Contributi di: Cinzia Bearzot, Paola Biavaschi, Matteo Cadario, Livia Capponi, Margherita Cassia, Franca Landucci, Lauretta Maganzani, Valerio Marotta, Alessandro Pagliara, Giuseppe Squillace.
Articoli che parlano di Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico:
La fuga dei cervelli nel mondo antico
(L'intervista)
Una storia raccolta nel volume "Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico": intervista ai curatori Cinzia Bearzot, Franca Landucci e Giuseppe Zecchini.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.