Minima metaphysica. Il divino e l'ordine del mondo
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Una pluralità di indagini e di metodi convergono sulla coppia di concetti “Dio” e “Divino”, considerati in un ampio spazio temporale che va dal mondo antico al Medioevo fino alla contemporaneità. Il primo tema messo in luce è la definizione del divino, nella filosofia greca classica, nell’età imperiale e nel XX secolo, qui riconsiderando la natura di “dio provvidente” alla luce della tragedia umana della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto. In seconda istanza, il discorso si rivolge alla questione del finalismo: questo tema, connesso a quello della provvidenza, è investigato sotto molteplici punti di vista e costituisce il baricentro dell’opera. In quest’ambito si colloca il problema del male in una prospettiva universale e metafisica, cioè nell’opposizione fra assoluto e relativo, umano e divino, sensibile e soprasensibile. Il bilancio teoretico di questa ricerca si traduce nel riconoscere alla metafisica non solo la competenza su un vasto repertorio di ambiti (protologia, eziologia, ontologia, ousiologia, teologia), ma anche lo studio specifico della sostanza e di ciò che dipende da essa, al fine di esprimere in maniera fondata quanto può essere assunto come fondamento di altro secondo una visione gerarchica di tutto ciò che esiste. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno “Il divino e l’ordine del mondo: una polarità ricorrente. Minima Metaphysica” tenuto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 5-7 novembre 2012. Biografia dell'autoreMassimo Marassi insegna Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica di Milano dove dirige il Dipartimento di Filosofia e la “Rivista di Filosofia Neo-Scolastica”. È membro della Stiftung Studia Humanitatis di Zurigo. Si è occupato di storia dell’umanesimo (Bruni, Alberti, Vico), della neoscolastica tedesca (Rahner, Lotz), di ermeneutica (Schleiermacher, Heidegger, Grassi, Gadamer), di filosofia trascendentale (Kant), del pensiero postmoderno (Lyotard). Ha coordinato l’edizione dell’Enciclopedia filosofica (Bompiani, Milano 2006), in 12 volumi. Roberto Radice è ordinario di Storia della filosofia antica nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Con Vita e Pensiero ha pubblicato: Platonismo e creazionismo in Filone d’Alessandria (1989), Oikeiosis. Ricerche sul fondamento del pensiero stoico e della sua genesi (2000), Allegoria e paradigmi etici in Filone d’Alessandria (2000), Seconda navigazione. Omaggio a Giovanni Reale (a cura di, con G. Tiengo, 2015). È direttore della collana «Temi metafisici e problemi del Pensiero antico. Studi e Testi». |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |