Il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) ha fortemente desiderato che i suoi quarant’anni (1972-2012) fossero l’occasione per ripensare a fondo le sue origini e il cammino compiuto fino ad oggi, ma anche per mettere più chiaramente a fuoco significato e prospettive della sua presenza, non solo nel contesto del nostro Paese, ma anche nel più vasto orizzonte del nostro mondo globalizzato. Coordinati dal Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, del cui apporto scientifico e formativo MCL si avvale ormai da diversi anni, studiosi di diverse discipline – dalla storia al diritto, dalla sociologia alla politologia – si sono adoperati a ricostruire analiticamente la genesi e i primi anni di storia del Movimento, a ripercorrerne l’azione e le iniziative in ambito internazionale, a fare il punto su problemi, attese e valori della società italiana, specialmente di quel mondo del lavoro che è al cuore dello sforzo di pensiero e di azione di MCL e dell’impegno di testimonianza cristiana dei suoi aderenti. Arricchiscono il volume, con contributi più agili, le riflessioni e le testimonianze di personalità vicine a MCL, nonché di protagonisti della storia passata e presente del Movimento.
Contributi di: Lorenzo Ornaghi, Evandro Botto, Daniele Bardelli, Michele Tiraboschi, Giancarlo Rovati, Vittorio Emanuele Parsi, Giovanni Bersani, Noè Ghidoni, Carlo Costalli.
|