Nel nome di Dexter
![]()
€ 15,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Dexter Morgan lavora nella polizia scientifica di Miami come analista delle macchie di sangue rinvenute sulla scena del crimine. La sua routine quotidiana, divisa tra sodalizi familiari e relazioni coi colleghi, è fatta per apparire banale. Ma si tratta solo di finzione: ce ne informa subito lo stesso Dexter, che in certe notti diviene infatti implacabile (serial) killer di serial killer sfuggiti alla giustizia. Un vendicatore? Un giustiziere? O un essere che, incatenato al passato da anelli misteriosi, lotta drammaticamente, ferocemente per guadagnare la propria libertà? Di sicuro un personaggio del tutto inedito nel pur affollato panorama di caratteri interessanti che oggi ci viene offerto da letteratura, fumetto, cinema e serialità televisiva.
Nato nel 2004 dal computer del romanziere americano Jeff Lindsay e protagonista dal 2006 di un telefilm di culto, Dexter viene qui studiato, per la prima volta in Italia, in tutta la sua sconvolgente complessità e da diverse angolazioni disciplinari, dalla semiotica alla mediologia, dalla criminologia alla psicologia e alla filosofia.
Biografia dell'autoreVincenzo Cicero è ricercatore di Filosofia della scienza presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Messina. Tra le sue pubblicazioni: Filosofia, matematica e storia in Platone (1998); Il Platone di Hegel (1998); L’opera d’arte come finestra (2006); Istante durata ritmo (2007); Detective del tempo (2010). Nel 2006 ha anche curato Pillole rosse. Matrix e la filosofia, edizione italiana del famoso volume collettaneo di William Irwin. |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.