Non abbiate paura delle autonomie
![]()
€ 35,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Non abbiate paura delle autonomie. Scritti per Enzo Balboni
Pdf
![]()
Anno:
2022
L’autonomia è il filo rosso che attraversa i saggi raccolti in questo volume, dedicati da numerosi studiosi di diritto pubb
€ 21,99
|
L’autonomia è il filo rosso che attraversa i saggi raccolti in questo volume, dedicati da numerosi studiosi di diritto pubblico e costituzionale a Enzo Balboni, il cui profilo scientifico e culturale è stato convintamente ispirato dallo studio di questo concetto. Gli interventi si rivolgono alle diverse e possibili declinazioni del principio autonomistico, organizzate attraverso una suddivisione di massima tra la dimensione territoriale e quella sociale, all’interno delle quali emergono poi approcci e approfondimenti specifici, riguardanti le diverse manifestazioni dell’autonomia. Sul versante territoriale, vengono esplorate le questioni dei fondamenti costituzionali, dei risvolti finanziari, delle articolazioni legate alla sussidiarietà, fino all’analisi della problematica del meridionalismo e di alcune esperienze straniere. Sul piano sociale, l’enfasi cade sul pluralismo dei privati e sui tanti apporti che dalla società, attraverso multiformi canali istituzionali, possono essere offerti alla costruzione del bene comune. Tali studi vengono condotti all’insegna del cattolicesimo democratico, cifra peculiare della posizione intellettuale di Enzo Balboni e orientamento nitido e costante di tutte le sue ricerche. Egli stesso partecipa alla miscellanea con due contributi, che completano la trattazione di un argomento poliedrico e di inesauribile attualità, come rilevato dai tanti partecipanti al seminario svoltosi il 30 ottobre 2020 a Milano, dal quale questa opera ha iniziato il cammino che trova ora compimento.
Contributi di: Umberto Allegretti, Enzo Balboni, Renato Balduzzi, Leonardo Brunetti, Camilla Buzzacchi, Alessandro Candido, Agatino Cariola, Massimo Carli, Guido Carpani, Lorenzo Chieffi, Antonio D'Andrea, Gian Candido De Martin, Ugo Di Siervo, Caterina Filippini, Mario Ganino, Nicola Lupo, Alessandro Mangia, Michele Massa, Cesare Pinelli, Filippo Pizzolato, Valerio Onida, Pio G. Rinaldi, Guido Rivosecchi, Emanuele Rossi, Paolo Sabbioni, Silvana Sciarra. Biografia dell'autoreCamilla Buzzacchi è professoressa dell’Università Milano Bicocca, nella Scuola di Economia e statistica. La sua attività di ricerca ha affrontato molteplici tematiche di diritto pubblico e di diritto dell’economia, con particolare interesse per i rapporti tra potere pubblico e mercato, la finanza pubblica, gli aiuti di Stato e la disciplina europea della concorrenza, la dimensione delle autonomie e i diritti sociali. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |