Nuove ricerche sui manoscritti greci dell'Ambrosiana
![]()
€ 45,00
|
Questo volume riunisce gli atti del convegno tenutosi il 5-6 giugno 2003 nell’àmbito delle celebrazioni per il IV centenario dell’Ambrosiana. Le relazioni qui pubblicate si occupano della tradizione dei classici (l’Ilias picta, Pindaro, Dionigi d’Alicarnasso, Plutarco), dei Padri (Gregorio di Nazianzo, Evagrio il Pontico) e dell’agiografia bizantina. Altri argomenti esaminati su nuove basi documentarie sono la cultura greco-latina e la produzione libraria dell’Italia meridionale nel Medioevo, la storia del fondo greco dell’Ambrosiana e i lavori preparatori per l’edizione bollandista degli Acta Sanctorum.
Biografia dell'autoreCarlo Maria Mazzucchi (Milano 1952) è professore incaricato dal 1978, associato dal 1985, straordinario nel 2004, di Filologia Bizantina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dal 1992 insegna anche Paleografia Greca.Monsignor Cesare Pasini (Milano 1950) è dottore in Scienze Ecclesiastiche Orientali e dal 1991 Dottore alla Biblioteca Ambrosiana, di cui dal 1995 è Vice-Prefetto. Dal 2003 dirige l’Accademia di sant’Ambrogio. |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.
31.07.2020
Carlo Maria Martini, l'incontro con la Parola
Carlo Maria Martini, gesuita, arcivescovo di Milano, cardinale, è stato una delle figure più eminenti della Chiesa cattolica negli ultimi decenni.