Nuovi percorsi della Storia economica
![]()
€ 22,00
|
Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studio sul tema «Nuovi percorsi della Storia economica», svoltosi a Brescia nei giorni 16 e 17 novembre 2007 e promosso dalla Società italiana degli storici economici (SISE) in collaborazione con la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’obiettivo coerentemente raggiunto dal convegno – i cui esiti compaiono esplicitati in questo volume – era l’individuazione di nuovi spazi scientifici e didattici per la Storia economica, alla luce dell’ormai indiscussa identità scientifica ad essa riconosciuta, anche in considerazione della dinamica evolutiva dell’ordinamento universitario nazionale. I puntuali contributi degli studiosi di Storia economica intervenuti durante il convegno confermano le rilevanti potenzialità formative e culturali di questa disciplina, che viene approfondita e sviluppata attraverso percorsi ispirati da ambiti di studi differenti rispetto a quelli di più antica e consolidata frequentazione. Biografia dell'autoreMario Taccolini è professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna anche Storia dell’integrazione economica europea e dirige il Dipartimento di Scienze storiche e filologiche.Nel corso del tempo ha svolto ricerche nell’ambito della storia economica e sociale nazionale ed europea, tra età moderna e contemporanea, con peculiare riferimento agli ambiti della finanza pubblica, della banca, dell’industria e più in generale dello sviluppo lombardo e bresciano. Tra i suoi più recenti contributi storiografici si segnalano la curatela dei tre volumi della Storia dell’agricoltura bresciana (Brescia 2008), come pure la monografia La costruzione di un’Europa del lavoro. La Commissione per gli affari sociali dalle origini all’applicazione del Trattato di Roma (1953-1960) (Milano 2006). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.