Nuovi percorsi della Storia economica
![]()
€ 22,00
|
Il volume raccoglie gli atti del Convegno di studio sul tema «Nuovi percorsi della Storia economica», svoltosi a Brescia nei giorni 16 e 17 novembre 2007 e promosso dalla Società italiana degli storici economici (SISE) in collaborazione con la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’obiettivo coerentemente raggiunto dal convegno – i cui esiti compaiono esplicitati in questo volume – era l’individuazione di nuovi spazi scientifici e didattici per la Storia economica, alla luce dell’ormai indiscussa identità scientifica ad essa riconosciuta, anche in considerazione della dinamica evolutiva dell’ordinamento universitario nazionale. I puntuali contributi degli studiosi di Storia economica intervenuti durante il convegno confermano le rilevanti potenzialità formative e culturali di questa disciplina, che viene approfondita e sviluppata attraverso percorsi ispirati da ambiti di studi differenti rispetto a quelli di più antica e consolidata frequentazione. Biografia dell'autoreMario Taccolini è professore ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna anche Storia dell’integrazione economica europea e dirige il Dipartimento di Scienze storiche e filologiche.Nel corso del tempo ha svolto ricerche nell’ambito della storia economica e sociale nazionale ed europea, tra età moderna e contemporanea, con peculiare riferimento agli ambiti della finanza pubblica, della banca, dell’industria e più in generale dello sviluppo lombardo e bresciano. Tra i suoi più recenti contributi storiografici si segnalano la curatela dei tre volumi della Storia dell’agricoltura bresciana (Brescia 2008), come pure la monografia La costruzione di un’Europa del lavoro. La Commissione per gli affari sociali dalle origini all’applicazione del Trattato di Roma (1953-1960) (Milano 2006). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.