Oltre i confini della realtà
novità
![]()
€ 24,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Oltre i confini della realtà. La fantascienza e gli universi distopici della Giustizia
novitàPdf
![]()
Anno:
2023
Quello della fantascienza e delle distopie è un vastissimo universo narrativo (comprensivo di opere cinematografiche e serie t
€ 15,99
|
Quello della fantascienza e delle distopie è un vastissimo universo narrativo (comprensivo di opere cinematografiche e serie televisive) in cui il confronto con temi e problemi di giustizia appare particolarmente serrato, malgrado la frequente sottovalutazione di questo filone legata all’etichetta di genere e alla proliferazione di prodotti commerciali. Eppure, in un mondo in cui la sempre più rapida evoluzione tecnologica rende attuali, e anzi impellenti, questioni etiche, filosofiche e sociopolitiche un momento prima apparentemente remote e ‘futuribili’, confrontarsi con gli scenari immaginati dai grandi autori di fantascienza diventa ineludibile, per il giurista come per il cittadino. La fantascienza di qualità letteraria, presa in considerazione dai saggi qui raccolti, presenta anzi al lettore o spettatore un’incredibile varietà di conflitti, questioni giuridiche e dilemmi morali, in superficie legati a specifici sviluppi tecnologici, reali o immaginifici, ma assai spesso, a un’analisi più approfondita, di portata universale. Nel trasportare il lettore «oltre i confini della realtà» attuale, l’analisi della letteratura fantascientifica compiuta dagli autori del presente volume finisce quindi per incoraggiarlo a spingersi «dove nessuno è mai giunto prima» nell’esplorazione della vera «ultima frontiera» adombrata dalla metafora dello spazio intergalattico: le profondità dell’umano e, «in uno specchio oscuro», del disumano. Biografia dell'autoreL’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP), istituita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, rappresenta un unicum nel panorama culturale e professionale italiano. È un laboratorio di analisi e progettazione che si dedica alla ricerca di soluzioni regolative e applicative in tutti gli ambiti – giuridici, economici e sociali – connessi alla giustizia penale. Il suo metodo è il confronto serrato con l’‘immane concretezza’ dei problemi di oggi, reso esperto e consapevole grazie al dialogo costante tra docenti e ricercatori italiani e stranieri, nonché tra qualificate realtà istituzionali, professionali e imprenditoriali. Le iniziative didattiche e scientifiche dell’Alta Scuola hanno principalmente a oggetto, oltre all’esplorazione del rapporto tra diritto/giustizia e letteratura, i crimini di impresa, le condizioni della compliance nelle organizzazioni complesse, la prevenzione della corruzione, la responsabilità in campo sanitario e il problema della gestione del rischio clinico, le misure patrimoniali di contrasto alla criminalità organizzata, le nuove frontiere della giustizia riparativa (restorative justice), la riforma dell’ordinamento penitenziario. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |