Organizzazione industriale dei sistemi di welfare
![]()
€ 25,00
|
A poco più di un secolo di distanza dallo sviluppo delle sue prime forme embrionali, il sistema di welfare si ritrova oggi a essere oggetto di critiche e di ripensamenti, soprattutto nella direzione di un suo ridimensionamento. I costi crescenti e i problemi di efficienza gestionale, nonché i loro effetti negativi sulla crescita economica, hanno fatto quasi completamente perdere di vista i benefici connessi all’esistenza di alcuni schemi di protezione sociale – come l’accumulazione di capitale umano e l’assicurazione di alcuni rischi ‘non assicurabili’ – e il loro effetto positivo sulla crescita economica stessa. In questo contesto, dove si devono valutare con cura costi e benefici, non v’è dubbio che la sfida del welfare per i prossimi anni sia il disegno di ‘istituzioni’ sempre più efficienti (e pertanto meno costose) per la protezione dei cittadini dai rischi sociali e per la ridistribuzione del reddito. Questo libro affronta la sfida riflettendo sulla organizzazione industriale dei servizi di welfare, cioè sul modo ‘più efficiente’ di organizzare la produzione di servizi, guardando sia ai rapporti tra imprese e alla ‘struttura’ di un mercato (micro) sia alle singole istituzioni e alla loro struttura interna (micro-micro). Il lavoro – diviso in due parti – distingue tra gli ‘strumenti’ e le ‘industrie’, ponendo dapprima l’attenzione ai temi comuni e alle diverse industrie dei servizi di welfare (attraverso la presentazione di modelli per il benchmarking); poi la riflessione si sposta sulle industrie, analizzando in particolare la sanità, l’istruzione e i servizi di assistenza nella loro dimensione istituzionale rispetto al caso italiano e presentando alcuni esercizi di valutazione dell’efficienza comparata di differenti forme proprietarie (pubbliche e private nonprofit). Biografia dell'autoreGian Paolo Barbetta è professore associato di Politica economica presso l’Istituto di Economia e finanza dell’Università Cattolica di Milano e docente di Politica economica presso la Facoltà di Sociologia della stessa università. Collabora con il Master in Organizzazioni di terzo settore e imprese sociali. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |