Padre Agostino Gemelli e il Laboratorio di Psicologia
![]()
€ 12,00
|
Padre Agostino Gemelli, al secolo Edoardo Gemelli (Milano, 18 gennaio 1878 - 15 luglio 1959), è stato un religioso, un medico, un rettore e uno psicologo italiano.
Nasce da un’agiata famiglia milanese legata alla massoneria. Si laurea in medicina presso l’Università di Pavia discutendo una tesi il cui relatore è il Premio Nobel Camillo Golgi. Dopo la laurea svolge il servizio militare a Milano nell’ospedale di Sant’Ambrogio con Ludovico Necchi e Padre Arcangelo Mazzotti, che ebbero un grande influsso nella sua conversione al cattolicesimo, a cui da tempo lo stavano conducendo la critica al positivismo e la delusione dell’esperienza socialista. Nel novembre 1903 entra nel Convento francescano di Rezzato, presso Brescia, dove assume il nome di Agostino e il 14 marzo 1908 viene ordinato sacerdote. Deciso a mettere la sua cultura a servizio della verità cristiana, nel 1914 fonda la rivista «Vita e Pensiero» e negli stessi anni sviluppa ricerche scientifiche in molti laboratori italiani ed europei. Determinanti furono gli incontri con Friedrich Kiesow e Oswald Külpe. Durante la Prima Guerra Mondiale presta la sua opera al fronte come medico e sacerdote e fonda un Laboratorio psicofisiologico, dove studia la psicologia dei soldati e degli aviatori. Dal 1919 si dedica, con Armida Barelli, alla nascita dell’Università Cattolica, inaugurata il 7 dicembre 1921, di cui è stato Rettore fino alla morte. Gemelli costruisce e attiva nell’Università un moderno Laboratorio di Psicologia e Biologia (1924) nel quale si sviluppano avanzate ricerche su percezione, linguaggio, personalità, applicazioni della psicologia all’orientamento professionale e alla psicologia del lavoro. Il suo interesse è infatti rivolto alla persona e alla sua presenza nel mondo. Come ultima opera, Gemelli realizza il progetto di istituire la Facoltà di Medicina a Roma, lungamente meditato e che, secondo le sue parole, costituiva «il sogno della sua anima». Il volume rende omaggio a Padre Agostino Gemelli a distanza di cinquant’anni dalla sua scomparsa. La sua figura è presentata attraverso le parole e i ricordi di coloro che lo hanno incontrato, ne sono stati allievi e collaboratori nell’Istituto e nel Laboratorio di Psicologia, o sono cresciuti nella loro professione anche alla luce dei suoi insegnamenti. Sono inoltre riportate numerose lettere di Agostino Gemelli. L’insieme di queste testimonianze fa emergere il ritratto di una persona carismatica, autoritaria, severa, ma al contempo sensibile, aperta all’altro e alla sua libertà e con una curiosità innata nei confronti della persona umana che gli ha consentito di gettare le basi della scienza psicologica, una scienza autonoma, anche se in grado di coltivare legami con la biologia, la filosofia, la storia. Ecco le date più importanti della fondazione psicologica e del suo sviluppo nel tempo: - Laboratorio di Psicologia e Biologia (1924) - Scuola di Specializzazione in Psicologia del lavoro e Psicotecnica (1955) - Istituto di Psicologia (1958) - Scuola di Specializzazione in Psicologia (1964) - Dipartimento di Psicologia (1983) - Corso di Laurea in Psicologia (1993) - Facoltà di Psicologia (1999) - Laboratorio di ricerca (2000) - Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (2001) |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.