Pedagogia del movimento e della corporeità
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Movimento e corporeità sono al centro di molte attenzioni, ricerche scientifiche e interessi anche da parte dell’attuale contesto pedagogico che vede l’uomo come espressione di intelligenza, unità, bellezza e armonia. Un’unità perfettibile, e nel contempo vulnerabile, ma soprattutto ‘educabile’, all’interno e nel rispetto della propria natura, in direzione di un’attività fisica, motoria e sportiva connotata dal radicamento onesto nella vita, nello sport e nelle competizioni. Biografia dell'autoreGiuseppe Mari è professore ordinario di Pedagogia generale e docente del corso di laurea in Scienze motorie e dello sport nell’Università Cattolica di Milano, presso la quale è anche membro del Comitato direttivo del Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità. Con Vita e Pensiero ha curato il volume Comportamento e apprendimento di maschi e femmine a scuola (2012). Francesco Casolo è professore associato di Metodi e didattiche delle discipline motorie e docente del corso di laurea in Scienze motorie e dello sport nell’Università Cattolica di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano (Vita e Pensiero, Milano 2002), Educazione motoria e sportiva (Brescia 2004), Il corpo che parla (Vita e Pensiero, Milano 2005), Didattica delle attività motorie per l’età evolutiva (Vita e Pensiero, Milano 2011). Al presente volume hanno collaborato: Anna Ajani, Emanuele Balduzzi, Antonello Bolis, Claudio Botton, Francesco Casolo, Ferdinando Cereda, Daniele Coco, Monica Crotti, Gabriella Frattini, Giuseppe Mari, Stefania Melica, Maurizio Mondoni, Matteo Merati, Marisa Musaio, Giorgio Ripamonti, Maria Cristina Salvetti, Paola Vago, Giuseppe Vico |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |