Pedagogia e cultura della corporeità nell'età evolutiva
![]()
€ 24,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
È possibile ipotizzare, nel contesto della scuola primaria, un futuro maestro o un futuro laureato in Scienze motorie entrambi portatori di una cultura motorio-sportiva? Se sì, ci dovremmo preoccupare di formare i futuri educatori da una parte e i futuri allenatori dall’altra in un unico profilo, attento a far crescere la persona, attraverso la pratica sportivo-motoria, in tutte le sue dimensioni, a cominciare da quella etica. Si tratta di una scelta decisiva nel quadro della cosiddetta ‘emergenza educativa’ che, per essere raccolta, domanda anzitutto di avere la presenza concreta di bambini da educare anche con le attività motorie. Biografia dell'autoreFrancesco Casolo è professore ordinario di Metodi e didattiche delle discipline motorie presso il corso di studi in Scienze motorie e dello sport dell’Università Cattolica di Milano ove ricopre la carica di coordinatore. Afferisce al Dipartimento di Pedagogia ed è autore di numerose pubblicazioni tra cui: Teoria e metodologia del movimento umano (Vita e Pensiero, 2002); Educazione motoria e sportiva (Brescia 2003); Didattica e metodologia delle attività motorie per l’età evolutiva (Vita e Pensiero, 2011); è co-curatore con Giuseppe Mari dei volumi Pedagogia del movimento e della corporeità (Vita e Pensiero, 2014) e Sport e inclusione (Vita e Pensiero, 2018). Marisa Musaio è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano e Piacenza, dove insegna Pedagogia delle relazioni educative, Pedagogia degli Adulti e Teoria della Relazione d’aiuto e afferisce al Dipartimento di Pedagogia. Visiting researcher in università all’estero, è autrice di diverse pubblicazioni, tra cui: Pedagogia del bello (Milano 2007); Pedagogia della persona educabile (Vita e Pensiero, 2010); L’arte di educare l’umano (Vita e Pensiero, 2013); Pedagogia de lo bello (Pamplona 2013); Realizzo me stesso. Educare i giovani alla ricerca delle possibilità (Milano 2016); è co-curatrice con Giuseppe Mari del volume La sfida dell’educazione (Vita e Pensiero, 2018). Sara Nosari è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino, dove insegna Pedagogia generale, Pedagogia della creatività e Teorie pedagogiche del cambiamento. Docente di Pedagogia all’interno del corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie sportive, è autrice di diverse pubblicazioni, tra cui: Confini della creatività (Roma 2010); Capire l’educazione (Milano 2013); Pedagogia del cambiamento (Torino 2017). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |