Pedagogia e didattica speciale per educatori e insegnanti nella scuola
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Integrazione e inclusione rappresentano due importanti obiettivi riguardanti gli alunni con problemi di apprendimento e sviluppo. Integrazione significa creare una rete di relazioni intorno al bambino disabile, che lo renda protagonista del processo di crescita. Non rappresenta un fatto fisico, come l'inserimento (un bambino è fisicamente in aula), ma è un fatto di comunicazione, di legami, di conoscenza, di rapporti: il bambino partecipa e la classe insieme a lui. L'intervento didattico ed educativo di sostegno, recupero e compensazione non può prescindere dagli aspetti organizzativi, per cui la scuola è comunità di accoglienza e apprendimento. Oggi per risolvere molti problemi degli alunni, disabili e non, stranieri e non, è necessario l'impegno di tutta la scuola, in quanto istituzione che funziona e dispone chi in essa lavora per l'insegnamento e l'educazione delle nuove generazioni. Questo libro, rivolto a docenti ed educatori della scuola dell'infanzia e primaria, evidenzia la centralità di un intervento curricolare ed educativo nell'ottica del sistema territoriale integrato.
Biografia dell'autoreMariateresa Cairo è docente di Pedagogia e didattica speciale presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano e Piacenza e coordinatore delle Attività Didattiche aggiuntive per la Specializzazione per il Sostegno al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.Gli Autori dei contributi sono docenti e collaboratori del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.