Pedagogisti per la giustizia
![]()
€ 50,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo volume, composto da una ricca serie di contributi interdisciplinari, muove dalla consapevolezza che la progettazione pedagogico-educativa sia fondamentale per un migliore intervento nei confronti di quei soggetti che, nel corso della vita, si trovano a confrontarsi con problemi civili o penali. La professionalità pedagogica, ancora poco esplorata negli ambiti della giustizia minorile e adulta, si distingue dalle altre, con le quali pure è correlata, proprio perché è rivolta al futuro della persona, alle sue potenzialità, sulle quali l’educatore ‘scommette’ elaborando un progetto attento alla singolarità e all’originalità di ogni soggetto. Anche nel mondo della giustizia, il ruolo del pedagogista non si limita alla conoscenza di procedure e tecniche specifiche, ma presuppone una consapevolezza piena del significato dell’educazione e delle sue motivazioni. Potrà così attivare interventi interistituzionali e interdisciplinari capaci di rapportare i diversi operatori in un lavoro di équipe che, proprio perché tale, si traduce in offerte formative rispettose della dignità umana, delle risorse e dei vincoli espressi dalla singola area e dai soggetti con i quali si opera. In tale prospettiva l’educazione recupera il suo ruolo centrale nelle relazioni umane affinché tutti i soggetti siano aiutati a esprimere le proprie potenzialità, anche là dove emergano quelle difficoltà o patologie del singolo o di realtà familiari e sociali che sono oggetto di attenzione giudiziaria. è la speranza che anima le pagine di questo libro.
Biografia dell'autoreMaria Luisa De Natale è professore ordinario di Pedagogia generale, direttore scientifico del Master di II livello in Progettazione pedagogica nei settori della giustizia civile e penale e pro-rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha svolto attività di ricerca in Danimarca per il settore dell’educazione degli adulti e ha collaborato con la sezione dell’Out of School Education nell’ambito del Consiglio d’Europa di Strasburgo. Componente della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), dell’European Society for Research on the Education of Adults (ESREA) e dell’European Community Development Exchange (ECDE), socia onoraria dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (ANPE), ha tenuto relazioni in convegni internazionali in Inghilterra, Danimarca, Austria, Olanda, Belgio, Germania e Polonia. Autrice di numerosi volumi e saggi in lingua italiana e straniera, per Vita e Pensiero ha pubblicato Adulti in cerca di educazione. Proposte di pedagogia generale (2001). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.
03.08.2022
Johnny Dotti, l’entusiasmo di vivere ho incontrato
Ritratto del pedagogista e imprenditore sociale che trasmette entusiasmo e passione per la vita.
18.07.2022
L’autorità che move il sole e le altre stelle
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.