Per foramen acus
![]()
€ 49,06
Ultime 42 copie
|
Questa ricerca sulla esegesi patristica della pericope evangelica del 'giovane ricco' è un lavoro a più voci, frutto d'un continuo confronto fra i ricercatori: nella progettazione, nella conduzione, nella presentazione. L'indagine - condotta per singoli autori antichi o per filoni epocali ed ambientali - si estende su un arco di tempo molto ampio: dalle origini al quinto secolo. Ma l'essersi fedelmente attenuti ad un filo conduttore preciso - la pericope del 'giovane ricco', appunto - ha consentito di visitare un largo panorama senza appiattirsi in visioni generiche o luoghi comuni.
La scelta di quel passo evangelico s'è rivelata molto feconda. Da una parte ha permesso di mantenere il discorso del rapporto tra ricchezza e perfezione di vita cristiana dentro un quadro circoscritto ed oggettivamente individuato. Dall'altra - collocandosi la pericope al centro di molte tensioni spirituali ed ecclesiali - ha consentito d'andar ben oltre una pura ricerca di storia dell'esegesi. Così i vari autori esaminati vengono colti non solo nelle loro teorie esegetiche, ma, più compiutamente, nelle loro precomprensioni e nelle loro preoccupazioni teologiche e pastorali: in altre parole, nel loro modo di porsi - e non raramente di difendersi - di fronte a un appello evangelico fra i più inquietanti e problematici.
Percorrere temi come il rapporto tra povertà e ricchezze, tra radicalismo evangelico e necessari compromessi richiesti dalla vita, tra appello escatologico e accettazione del mondo, non può poi non conferire alla ricerca un ulteriore pregio, non direttamente perseguito e tuttavia raggiunto: la sua attualità. Nelle diverse anime della chiesa che l'esplorazione patristica mette in luce, non è difficile infatti scorgere analogie col tempo presente.
Indice testualeGIUSEPPE VISONÀ. Povertà, sequela, carità. Orientamenti nel cristianesimo dei primi secoliENRICO DAL COVOLO. L'episodio del giovane rico in Clemente e Origene FELICE CESANA. Rassegna della letteratura alessandrina ed egiziana del IV e V secolo ALESSIO PERSIC. Basilio monaco e vescovo: una sola chiamata per tutti i cristiani ALESSIO PERSIC. La Chiesa di Siria e i 'gradi' della vita cristiana LUIGI FRANCO PIZZOLATO. Una società cristiana alle prese con un testo radicale: l'esegesi della pericope nella Chiesa latina post-costantiniana CARLO SCAGLIONI. La proposta pastorale di san Giovanni Crisostomo tra rigore e condiscendenza CARLO SCAGLIONI. "Guai a voi ricchi!". Pelagio e gli scritti pelagiani CARLO SCAGLIONI. Verso la beatitudine: l'esegesi di Agostino |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
Il gesto di Raul Gabriel a Librixia
Raul Gabriel presenta "Il gesto digitale" martedì 26 settembre alle ore 17:00 a Brescia.
07.09.2023
Librixia: i nostri eventi alla Fiera del Libro di Brescia
Scavo, Ponte Di Pino, Gabriel, Daloiso, Ferrari, Mariani: al via la festa del libro di Brescia capitale della cultura con i nostri autori.