Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Lo scopo di questo libro, rivolto a genitori, educatori e insegnanti, è riproporre l’attualità di alcune metodologie di recupero e sostegno che hanno caratterizzato la storia della riabilitazione (metodo Terzi, Frostig, Doman- Delacato) individuandone gli elementi di applicabilità sia in campo terapeutico sia in educazione e didattica. Attraverso questa analisi, il testo approfondisce la complessa relazione esistente fra sviluppo percettivo-motorio e apprendimento nel bambino con disabilità e difficoltà in età scolare. In tale prospettiva è affrontato il tema della crescita e della maturazione psicomotoria, condizionate dal patrimonio genetico, ma anche influenzate in modo significativo dall’ambiente (famiglia, scuola, mass-media…) e dalle esperienze di movimento che un bambino può fare (educazione motoria, gioco spontaneo, sport, terapia…).
Biografia dell'autoreMariateresa Cairo è docente di Pedagogia e didattica speciale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica , sedi di Milano e Piacenza. Ha pubblicato con Vita e Pensiero: Pedagogia e didattica speciale per educatori e insegnanti nella scuola, 2007; Problemi di apprendimento e scuola: disabilità, difficoltà, svantaggi e dotazioni, 2008; Disabilità ed età adulta. Qualità della vita e progettualità pedagogica, 2010. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.