Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Nella sua quarantennale attività di studio e di ricerca, svoltasi prevalentemente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Norberto Galli ha impresso un indiscutibile impulso alla nascita e all’affermazione della Pedagogia della famiglia in Italia. La sua riflessione si è rivolta soprattutto alla pedagogia e all’educazione dei giovani e degli adulti; alla preparazione dei primi ai legami coniugale e parentale, all’educazione dei secondi alla vita domestica e alla formazione dei figli. Tuttavia, Galli ha recato contributi notevoli anche in altri settori; in particolare, quelli concernenti l’educazione morale, l’educazione sessuale, la coeducazione, il corso della vita nella prospettiva della formazione, l’insegnamento della religione nella scuola di Stato. In ognuno di questi campi ha formulato indicazioni meritevoli di essere segnalate non solo per il carattere scientifico innovativo, ma altresì per il valore che continuano a possedere in sede educativa. Nel riproporle, attraverso i contributi di questo volume, si intende offrire a educatori, studiosi e cultori di pedagogia la possibilità di muovere da esse per mettere in luce nuove vie di approfondimento e di sintesi concettuali.
Fra i tanti percorsi che la lezione pedagogica di Norberto Galli suggerisce, spiccano, in particolare, alcuni di natura epistemologica. Tra questi, la consapevolezza che la ricerca pedagogica, sia quella generale sia quella rivolta alla famiglia, necessita di una prescelta concezione antropologica, e l’esigenza di porre la pedagogia in dialogo con altri settori disciplinari e con le diverse scienze interessate all’uomo e ai suoi dinamismi di crescita. Rilievo è dato inoltre al vasto campo della metodologia della ricerca, rispetto al quale Norberto Galli, con la sua ampia e approfondita produzione, spicca come vivido esempio di rigore. Biografia dell'autoreContributi di: Antonio Bellingreri, Hervé A. Cavallera, Vanna Iori, Pierluigi Malavasi, Luigi Pati, Simonetta Polenghi, Lino Prenna, Domenico Simeone. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.