Professione educatori/ formatori
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Grazie all’apporto di taluni tra i maggiori specialisti e studiosi italiani nell’area pedagogica e delle scienze della formazione, questo volume intende fare il punto sulle nuove esigenze educative e formative legate all’evoluzione sociale, economica e culturale del nostro Paese, verificando le possibili risposte del sistema universitario nazionale, in termini di definizione e di promozione di nuove professionalità. Il libro raccoglie i contributi presentati in un ciclo di seminari promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Macerata nell’anno accademico 2003-2004, nonché gli interventi di amministratori locali e di esponenti di imprese pubbliche e private alla tavola rotonda conclusiva.
Ne emerge un’analisi ‘a tutto tondo’ del complesso e variegato universo dei nuovi bisogni e delle diffuse aspettative concernenti l’ambito dell’educazione e della formazione, non più solamente legate alla scuola o limitate all’età evolutiva, ma rivolte all’insieme dei mondi vitali (dalle molteplici realtà dell’assistenza socio-educativa alle diverse forme dell’animazione culturale per l’infanzia, i giovani e gli adulti; dalla formazione d’impresa a quella relativa alle nuove tecnologie informatiche e multimediali) e destinate a coinvolgere, nella prospettiva della long life education, tanto le nuove generazioni quanto il mondo degli adulti e degli anziani.
Contributi di: Anna Ascenzi, Michele Corsi, Pier Cesare Rivoltella, Donatella Lombello, Domenico Simeone, Rita Sidoli, Giorgio Bocca, Maria Luisa De Natale, Vito Orlando, Lorena Milani, Carla Monachesi, Michele Lattanzi, Lorenza Natali, Lamberto Pigini. Biografia dell'autoreAnna Ascenzi (Macerata 1964) è professore a contratto di Storia della letteratura per l’infanzia presso la Facoltà di Scienze della Formazione nell’Università degli Studi di Macerata. Ha pubblicato contributi sulla storia della didattica disciplinare e dei libri di testo e sulla letteratura giovanile tra Otto e Novecento. Tra i suoi lavori più recenti: La letteratura per l’infanzia oggi (Vita e Pensiero, Milano 2002); Tra educazione etico-civile e costruzione dell’identità nazionale. L’insegnamento della storia nelle scuole italiane dell’Ottocento (Vita e Pensiero, Milano 2004); Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo (Vita e Pensiero, Milano 2005).
Michele Corsi (Bari 1949) è professore ordinario di Pedagogia generale e preside della Facoltà di Scienze della Formazione nell’Università degli Studi di Macerata. Psicologo e psicoterapeuta, si occupa prevalentemente di epistemologia pedagogica e di problematiche educative nella famiglia, nella scuola e nei servizi socio-educativi. È autore di diversi volumi e di numerosi contributi, tra i quali: Governare il cambiamento: le risorse della scuola italiana (Vita e Pensiero, Milano 1993); Come pensare l’educazione (Brescia 1997); La mediazione familiare (Vita e Pensiero, Milano 2000); Il coraggio di educare: il valore della testimonianza (Vita e Pensiero, Milano 2003); L’educazione alla democrazia tra passato e presente (Vita e Pensiero, Milano 2004). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: marzo 2007Seconda ristampa: gennaio 2017 Terza ristampa: novembre 2017 |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.