Progetto esistenziale e ricerca di significato
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Nel presente volume si propongono alcuni significativi contributi del pensiero pedagogico di Pietro Roveda, recentemente scomparso. Questa raccolta evidenzia l’attualità della sua riflessione, che ha toccato, sempre in modo incisivo, numerose problematiche socioculturali, antropologiche e pedagogiche. Nella prima parte del volume Roveda affronta i nodi educativi che influiscono in modo determinante su una progettazione consapevole dell’esistenza. Soggetti della seconda parte sono il rispetto della vita, l’etica educativa e i problemi dell’adolescente e del giovane. Infine negli ultimi capitoli, meditati da lungo tempo ma ripensati e scritti durante la malattia, vengono proposti due ‘temi di frontiera’ come la sofferenza e la morte, e una riflessione sull’amore, l’altruismo e la solidarietà. Pietro Roveda auspica la nascita di un ‘neoumanesimo’, volto «a perseguire l’istanza-progetto dell’umanizzazione crescente dell’uomo, secondo una costellazione di valori-significati e un orizzonte di senso». Si tratta di un orientamento della persona che implica il vivere e il praticare, come habitus, una filosofia dei valori, quali la verità, la giustizia, il rispetto per la vita e l’altruismo.
Biografia dell'autorePietro Roveda è stato ordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Verona dal 1993 al 2003. In precedenza (1987-1990) è stato straordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università di Lecce e, dal 1990 al 1993, ordinario di Pedagogia alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine. Negli stessi anni ha tenuto anche la supplenza di Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Trieste. È autore di numerose pubblicazioni che hanno come oggetto – oltre al rapporto tra psicoanalisi e pedagogia – l’educazione alla pace, quella affettiva e familiare e i temi dell’aggressività, dell’amore e della sofferenza. Tra le principali: La pace cambia. Proposte pedagogiche (Brescia 1990); Amore, famiglia, educazione. Aspetti sociopolitici, temi educativi, protagonisti (Brescia 1995); Aggressività e intercultura. Motivi pedagogici (Brescia 1999); Educazione e psicoanalisi. Quale etica per quale colpa? (Vita e Pensiero, Milano 2002).Silvia Blezza Picherle, allieva di Roveda, è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Verona, dove insegna Educazione degli adulti e Letteratura per l’infanzia, ed è membro del comitato di direzione della rivista «Il Pepeverde». Ha pubblicato, tra l’altro, Leggere nella scuola materna (Brescia 1996); Letteratura per l’infanzia. Ambiti, caratteristiche, tematiche (Verona 2003); Libri, bambini, ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura (Vita e Pensiero, Milano 2004). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.