Questione sociale, questione mondiale
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Nel volume sono contenuti parzialmente gli atti di due iniziative culturali di ampio respiro, promosse nel 2015 dal Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tutti i contributi qui presentati, da diverse prospettive (teologica, economica, filosofica, politica, storica) e a partire da tematiche decisive quali lo sviluppo umano integrale, la promozione della pace e la responsabilità verso il creato, convergono ad attestare quanto sia stato fecondo il magistero di Paolo VI e come continui a portare frutti nella vita della Chiesa e del mondo. Le porte che ha aperto non si sono fortunatamente più chiuse e le strade tracciate sono state ampiamente percorse, al punto che la sua eredità è per molti aspetti tuttora viva e ispiratrice dentro la Chiesa. Il libro esce in occasione del 50° anniversario della Populorum progressio e vuole essere un segno di intensa e profonda gratitudine della nostra Università nei riguardi di Paolo VI, papa dei molti inizi. Indice testualeFERDINANDO CITTERIO. Introduzione: Paolo VI, il Papa dei molti inizi
PRIMA PARTE
CLAUDIO GIULIODORI. Questione sociale, questione mondiale. Saluto ai partecipanti
ROLAND MINNERATH. La novità del magistero sociale di Paolo VI e la sua risonanza nei Pontefici successivi
SIMONE BERETTA. Cinquant'anni di politiche per lo sviluppo alla luce della Populorum progressio
PAOLO G. CAROZZA. The Structures of Developement and the Structure of the Human Person
MARTIN SCHLAG. La dignità dell'uomo e il contributo cristiano allo sviluppo
SECONDA PARTE
MARIO TACCOLINI. Interdipendenza planetaria e sviluppo umano integrale dalla Populorum progressio alla Evangelii gaudium
VITTORIO POSSENTI. Il problema della guerra e le vie della pace: i dilemmi della cultura contemporanea e la lungimiranza della visione montiniana MICHELE BRUNELLI. In un mondo dilacerato. L'attualità della lezione di Paolo VI su pace e relazioni internazionali PIERLUIGI MALAVASI. Paolo VI e l'inizio del dialogo per educare alla responsabilità verso il creato CARLO COSTALLI. Paolo VI, profeta di una "Chiesa in uscita" Biografia dell'autoreSimona Beretta è Professore ordinario di Politica Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Michele Brunelli è Docente di Storia e istituzioni dei Paesi dell'Asia e dell'Africa, Università di Bergamo, e di Storia delle società extra-europee, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Paolo G. Carozza è Direttore del Kellogg Institute for International Studies, University of Notre Dame (Indiana, USA).
Carlo Costalli è Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori .
Claudio Giuliodori è Vescovo, Assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Pierluigi Malavasi è Professore ordinario di Pedagogia, Direttore dell'Alta Scuola per l'Ambiente (ASA), Università Cattolica del Sacro Cuore.
Roland Minnerath è Arcivescovo di Digione.
Vittorio Possenti è stato Professore ordinario di Filosofia politica e Direttore del Centro Interdipatimentale di Ricerca sui Diritti umani, Università di Venezia "Ca' Foscari".
Martin Schlag è Professore straordinario di Teologia morale sociale presso la Pontificia Università della Santa Croce.
Mario Taccolini è Professore ordinario di Storia economica, Prorettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. |