Ricerca del bello e impegno educativo
![]()
€ 15,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Come dimensione e domanda intrinsecamente umana, il bello continua a interrogare facendo registrare una rinnovata attenzione in senso educativo e formativo, con riscontri sia nei contesti scolastici sia in quelli universitari. Il volume intreccia due percorsi essenziali: ‘ricerca del bello’ e ‘impegno educativo’, esito ed espressione di ricerche in ambito filosofico, estetico, pedagogico, storico-artistico, e al tempo stesso di iniziative culturali attivate in ambito accademico. Si tratta di dare visibilità a percorsi che riconoscono la centralità del bello nella vita delle persone, in termini di attenzione estetica all’opera d’arte, ma anche di scoperta di dimensioni che concorrono a formare persone sempre più ‘sensibili’, capaci cioè di riconoscere e realizzare le diverse manifestazioni e forme del bello nella propria vita. Quel richiamo che il pensiero filosofico ci ha trasmesso in termini di armonia, come modello di una paideia e di un ideale etico-estetico di formazione, risulta pertanto valido ancora oggi, e più che mai da rintracciare nei diversi ambiti in cui prendono vita le esperienze educative, scolastiche, formative. Per tali ragioni questo libro si propone come strumento di riflessione per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione, Lettere e filosofia, Beni culturali e per gli insegnanti interessati a sviluppare percorsi educativi e didattici. Contributi di: Michele Lenoci, Simonetta Polenghi, Giuseppe Vico, Concepción Naval, Roberto Diodato, Giuseppe Mari, Cecilia De Carli, Cristina Birbes, Marisa Musaio, Silvia Bonzi, Silvia Piaggi. Biografia dell'autoreMarisa Musaio è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale e docente di Pedagogia del ciclo di vita e di Pedagogia interculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È autrice di diversi volumi e contributi sui temi dell’educabilità umana e della promozione integrale delle persone nelle loro potenzialità e sensibilità. Per l’Editrice Vita e Pensiero ha pubblicato: Il personalismo pedagogico italiano nel secondo Novecento (Milano 2001, 2009), Pedagogia della persona educabile. L’educazione tra interiorità e relazione (2010) e L’arte di educare l’umano (2013). È autrice inoltre dei volumi: Interpretare la persona. Sollecitazioni pedagogiche nel pensiero di Luigi Pareyson (Brescia 2004) e Pedagogia del bello. Suggestioni e percorsi educativi (Milano 2007), tradotto in lingua spagnola con il titolo Pedagogía de lo bello (2013). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |