Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica
![]()
€ 50,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
La sede centrale dell’Università Cattolica, posta nell’antico complesso monastico cistercense di S. Ambrogio, è stata interessata dal 1986 al 1998 da una serie di campagne di scavo archeologico collegate ai lavori di ampliamento edilizio dell’Ateneo; una superficie assai ampia (mq 3.500) è stata accuratamente indagata e ha restituito una grande quantità di materiali e dati utili alla ricostruzione della storia di Milano negli ultimi duemila anni. L’area si colloca nell’ambito del suburbio sudoccidentale della città romana, che conosce in epoca medio e tardoimperiale una frequentazione prevalentemente funeraria e che nel IV secolo vede sorgere le prime basiliche cimiteriali cristiane dedicate al culto dei martiri locali. Il volume affronta lo studio di un consistente nucleo di sepolture (circa 600), databili tra il III e il V secolo, che offre un campione estremamente significativo della popolazione milanese di quel periodo, delle pratiche e dei rituali funerari utilizzati, degli oggetti preziosi e di uso comune circolanti. Con un approccio pluridisciplinare, archeologi, epigrafisti, numismatici, ma anche antropologi, paleopatologi, paleobotanici, discutono i dati restituiti dai depositi stratigrafici alla luce delle prospettive loro peculiari e concorrono alla ricostruzione di un quadro sfaccettato e sinora inedito.
Il libro inaugura la collana "Contributi di Archeologia", diretta da Maria Pia Rossignani e Silvia Lusuardi Siena, che si riallaccia idealmente ai "Contributi dell’Istituto di Archeologia" avviati da Michelangelo Cagiano de Azevedo e pubblicati tra il 1967 e il 1975. A distanza di anni, ma nello stesso spirito di quella esperienza, con questa serie di pubblicazioni si vogliono presentare i risultati delle ricerche svolte nell’ambito dell’Istituto di Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Cattolica. Il progetto editoriale prevede volumi monografici, atti di incontri e seminari e ricerche miscellanee: riflessi della varietà di indirizzi metodologici e di ambiti di ricerca che caratterizzano gli studi archeologici dell’Ateneo e che tradizionalmente prediligono analisi diacroniche dei periodi compresi tra l’età romana e il bassomedioevo. Biografia dell'autore |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.