Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica
![]()
€ 50,00
Spedito in 3 giorni
|
La sede centrale dell’Università Cattolica, posta nell’antico complesso monastico cistercense di S. Ambrogio, è stata interessata dal 1986 al 1998 da una serie di campagne di scavo archeologico collegate ai lavori di ampliamento edilizio dell’Ateneo; una superficie assai ampia (mq 3.500) è stata accuratamente indagata e ha restituito una grande quantità di materiali e dati utili alla ricostruzione della storia di Milano negli ultimi duemila anni. L’area si colloca nell’ambito del suburbio sudoccidentale della città romana, che conosce in epoca medio e tardoimperiale una frequentazione prevalentemente funeraria e che nel IV secolo vede sorgere le prime basiliche cimiteriali cristiane dedicate al culto dei martiri locali. Il volume affronta lo studio di un consistente nucleo di sepolture (circa 600), databili tra il III e il V secolo, che offre un campione estremamente significativo della popolazione milanese di quel periodo, delle pratiche e dei rituali funerari utilizzati, degli oggetti preziosi e di uso comune circolanti. Con un approccio pluridisciplinare, archeologi, epigrafisti, numismatici, ma anche antropologi, paleopatologi, paleobotanici, discutono i dati restituiti dai depositi stratigrafici alla luce delle prospettive loro peculiari e concorrono alla ricostruzione di un quadro sfaccettato e sinora inedito.
Il libro inaugura la collana "Contributi di Archeologia", diretta da Maria Pia Rossignani e Silvia Lusuardi Siena, che si riallaccia idealmente ai "Contributi dell’Istituto di Archeologia" avviati da Michelangelo Cagiano de Azevedo e pubblicati tra il 1967 e il 1975. A distanza di anni, ma nello stesso spirito di quella esperienza, con questa serie di pubblicazioni si vogliono presentare i risultati delle ricerche svolte nell’ambito dell’Istituto di Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Cattolica. Il progetto editoriale prevede volumi monografici, atti di incontri e seminari e ricerche miscellanee: riflessi della varietà di indirizzi metodologici e di ambiti di ricerca che caratterizzano gli studi archeologici dell’Ateneo e che tradizionalmente prediligono analisi diacroniche dei periodi compresi tra l’età romana e il bassomedioevo. Biografia dell'autore |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".