Riciclaggio e imprese
![]()
€ 20,00
|
Il volume raccoglie un’ampia riflessione a più voci sul fenomeno del riciclaggio e i suoi stretti e molteplici piani di intersezione con l’illegalità d’impresa. Il problema è analizzato secondo una prospettiva interdisciplinare, che unisce i punti di vista di studiosi, professionisti, magistrati e operatori di diversa esperienza ed estrazione scientifica e culturale. Al centro dell’attenzione si pongono le modalità di penetrazione del riciclaggio nell’economia italiana e le inadeguatezze del vigente apparato di misure di prevenzione e sanzioni, disciplinate soprattutto, oltre che dal codice penale, dal d.lgs. 231/07, T.U. anti-riciclaggio. Speciale attenzione è dedicata, nella seconda parte del volume, all’analisi delle dinamiche del riciclaggio nel contesto societario, al ruolo e alle responsabilità dei controllori interni alle imprese (soprattutto con riferimento agli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette), nonché alle regole di organizzazione aziendale e di gestione delle attività a rischio di riciclaggio di cui si dotino spontaneamente gli enti e gli operatori finanziari per evitare la responsabilità da reato ai sensi del d.lgs. 231/01. Il testo si basa sui contributi presentati nell’ambito di un convegno di studi organizzato il 10 giugno 2010 nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal CSGP, in collaborazione con il CeMaFiR.
Biografia dell'autoreIl Centro studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale (CSGP) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è un laboratorio di idee e progetti in ambito normativo, che promuove la realizzazione di una rete di scambi tra le realtà professionali e produttive e le esperienze giudiziarie e accademiche, italiane e internazionali, organizzando seminari, conferenze, convegni e workshops di qualificata riflessione giuridico-economica. Il CSGP, anche in vista dell’elaborazione di proposte di riforma in campo penale da sottoporre all’attenzione delle istituzioni e della comunità scientifica, dedica particolare attenzione ai diversi aspetti della responsabilità d’impresa e all’analisi e prevenzione dell’illegalità in campo economico, nell’impegno a contemperare le esigenze di sistematizzazione teorica ed efficace regolazione, con le concrete problematiche operative e organizzative del mondo aziendale.
Il Centre for Macroeconomics and Finance Research (CeMaFiR) è attivo nello studio dei legami macro-finanziari, con particolare riguardo a central banking, governance di paesi, mercati e istituzioni, regolamentazione finanziaria, development finance, corporate finance e governance, corruzione, anti-riciclaggio, economia delle mafie. Il CeMaFiR coopera con varie istituzioni finanziarie internazionali, università e centri di ricerca; ospita ricercatori e fellows che fanno ricerca sia individualmente che in team, e promuove giovani studiosi. |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.