Ripensare lo sviluppo. Sfide e prospettive dalla Caritas in veritate
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
L'appello di Benedetto XVI a «una nuova e approfondita riflessione sul senso dell'economia e dei suoi fini» e a «una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo» (Caritas in veritate, 32) è stato raccolto da un gruppo di studiosi, in gran parte economisti, che da alcuni anni collaborano con il Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il presente volume – frutto del comune lavoro di ricerca, avviato all'indomani della pubblicazione dell'enciclica – si presenta come un tentativo di ripensare lo sviluppo, misurandosi con alcune delle sfide più rilevanti che il fenomeno della globalizzazione comporta e provando a indicare prospettive di soluzione per alcuni dei problemi più pressanti che assillano il nostro mondo in questo tempo di crisi.
Facendo leva sulle rispettive competenze disciplinari, e insieme collocandosi nel comune orizzonte dello sviluppo umano integrale – tematizzato da Benedetto XVI sulla scia della Populorum progressio di Paolo VI –, i contributi qui raccolti si interrogano su questioni come i possibili effetti della più recente ondata di globalizzazione, l'insicurezza alimentare e la sostenibilità in agricoltura, le problematiche ambientali dell'energia e del clima, la crisi demografica e le sue ricadute su famiglie, anziani e immigrati, i limiti del paradigma economicistico e l'eticità intrinseca all'agire economico, i possibili percorsi di avvicinamento e di "contaminazione" tra profit e non profit, l'imprenditoria sociale e le prospettive che essa può aprire ai paesi meno fortunati, le responsabilità della finanza nella crisi attuale e le vie per un recupero del suo senso autentico, i rapporti tra istituzioni economiche e processi di sviluppo nella storia e nel presente.
Contributi di: Luciano Boggio, Adriano Marocco, Daniele Moro, Erminio Trevisi, Roberto Zoboli, Carlo Dell’Aringa, Luciano Venturini, Giovanni Marseguerra, Matteo Pedrini, Mario Molteni, Antonio G. Masi, Simona Beretta, Lorenzo Caprio, Carlo Beretta. Indice testualeSimona Beretta - Evandro Botto - Ferdinando CitterioIntroduzione Luciano Boggio Limiti della globalizzazione e sviluppo “sostenibile” Adriano Marocco - Daniele Moro - Erminio Trevisi Agricoltura, sviluppo e sicurezza alimentare Roberto Zoboli Sviluppo e ambiente: dilemmi globali, “economia verde” e valori individuali Carlo Dell’Aringa Sviluppo, famiglia, invecchiamento e immigrazione Luciano Venturini Intorno a una globalizzazione che ci rende «vicini, ma non fratelli» Giovanni Marseguerra - Matteo Pedrini Tra profit e non profit: una ibridazione dei comportamenti per la civilizzazione dell’economia Mario Molteni - Antonio G. Masi La social entrepreneurship quale motore di sviluppo nelle aree povere del mondo Simona Beretta - Lorenzo Caprio Per una finanza amica della persona: sviluppo locale e globale Carlo Beretta Le istituzioni economiche nei processi di sviluppo |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.