Simbolismo e naturalismo fra lingua e testo
![]()
€ 40,00
|
L’Istituto di francesistica dell’Università Cattolica si è occupato negli anni passati del Simbolismo dal punto di vista della teoria testuale. Sono stati infatti realizzati due Convegni sulla poetica, le strutture tematiche e i fondamenti storici del Simbolismo (28 febbraio –2 marzo 1992) e sul rapporto del Simbolismo con la scuola coeva del Naturalismo (dall’8 all’11 marzo 2000). Di particolare interesse si è rivelato in entrambi i colloqui il ruolo delle strutture linguistiche e retoriche per la comprensione della scrittura del secondo Ottocento. Se è vero che la competenza linguistica si arresta ai confini dell’enunciato, lo studio e l’indagine sulla macrostruttura del testo nella sua globalità coinvolgono infatti conoscenze che vanno dalla letteratura alla linguistica (pragmatica e semantica in modo particolare) alla retorica e alla stilistica.
In questo volume sono presenti studi sul Simbolismo e sul Naturalismo dal punto di vista più propriamente linguistico, retorico, pragmatico e semantico. Sono state infatti indagate le reciproche influenze delle due scuole letterarie al livello profondo della scrittura (uso di stilemi comuni, tendenze nell'uso del lessico e della sintassi) e si è verificato come tali stilemi e caratteri linguistici si siano risolti nella scrittura del primo Novecento, con particolare riferimento alla scrittura di Marcel Proust.
Biografia dell'autoreSergio Cigada (1933-2010), preside della Facoltà di Scienze linguistiche dell’Università Cattolica di Milano dal 1990 al 2008. Professore emerito di Letteratura francese. Marisa Verna è professore ordinario di Letteratura francese presso la Facoltà di Scienze linguistiche dell’Università Cattolica di Milano. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.