Simbolismo e naturalismo: un confronto
![]()
€ 40,00
|
Sono qui raccolti gli atti del convegno su «Simbolismo e Naturalismo» tenutosi presso l’Università Cattolica di Milano dall’8 all’11 marzo 2000. Il convegno impostò in primo luogo un organico paragone fra le due grandi scuole che dominano le lettere francesi, e quindi tutta la letteratura occidentale, nella seconda metà del XIX secolo. In netta opposizione estetico-ideologica, le due scuole conobbero in realtà una profonda interazione: i loro testi narrativi, lirici, teatrali vengono analizzati sia nei loro autonomi valori, sia nei loro reciproci scambi e influssi – sul piano tematico, come su quello delle strutture stilistico-formali. Ma la dialettica fra cultura storico-positivista e cultura spiritualista investì anche altre scienze, dando luogo a fondazioni epistemologiche in radicale opposizione: in particolare le scienze psicologiche – che nella Parigi degli anni ’80 conobbero la loro fase di più intensa creatività – furono investite da questa problematica metodologica, con l’opposizione fra il determinismo biologico di Charcot e il primato psichico di Freud. Mentre l’interscambio culturale e la reciproca influenza fra psicologia e letteratura erano fortissimi e fecondi, attraverso la comune tematica dell’indagine sulla devianza psichica (istituzionale nell’ambito psichiatrico, diffusissima e fondamentale nella letteratura contemporanea, naturalista e simbolista). Il ventaglio di interessi del colloquio si è dispiegato dunque su tre assi scientifici variamente connessi: nell’analisi dei testi delle due scuole letterarie, considerati sia nei loro autonomi valori sia nei loro reciproci scambi e influssi; nella dialettica fra cultura storico-positivista e cultura spiritualista, che conduce – sia nell’ambito letterario, sia in quello psichiatrico – alla fondazione di autentiche epistemologie autonome e antitetiche (Flaubert vs Baudelaire, Charcot vs Freud); infine nell’intensa dialettica, bidirezionale, nello scambio concettuale e nella reciproca influenza fra letteratura e scienze psicologiche. Aree critiche la cui analisi forma il progetto e l’ossatura del presente volume.
Biografia dell'autoreSergio Cigada, preside della Facoltà di Scienze linguistiche dell’Università Cattolica di Milano, è professore ordinario di Letteratura francese dal 1968.Marisa Verna è professore straordinario di Letteratura francese presso la Facoltà di Scienze linguistiche dell’Università Cattolica di Milano. |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.