Sociologia generale
![]()
€ 39,00
Spedito in 3 giorni
|
PodcastAscolta "Padri e madri della sociologia"il percorso di apprendimento sonoro integrato al manuale VEDI LE RISORSE DIGITALI |
|
Sociologia generale si propone come manuale di riferimento per studenti che affrontano la disciplina nei corsi universitari. L’impianto dell’opera si fonda sulla centralità della categoria di persona: in questa linea di pensiero, essa viene intesa come fondata sul possesso di quattro principali attributi (unicità, relazionalità, storicità e concretezza) e nella sua correlazione con la struttura sociale, distinguendola così dal concetto di individuo, concepito come astratto e fungibile. La centralità della persona evidenzia anche la scelta di considerare “la voce della scienza” un’impresa comune, sintesi di voci diverse che, insieme, costruiscono la società e la scelta di fare legittimamente propri tutti gli strumenti che la ricerca sociale ha sviluppato nel corso del tempo. Il volume è suddiviso in due parti: nella prima è presentato lo sviluppo delle idee sulla società che, nell’arco di due secoli, gli scienziati e le scienziate sociali hanno generato vivendo nel loro tempo; nella seconda vengono illustrati gli ambiti nei quali gli esseri umani in società si trovano a fare esperienza di vita. In questo libro, dunque, si può trovare il pensiero della disciplina: le teorie che autori e autrici hanno contribuito a costruire producendo idee utili alla comprensione e alla spiegazione delle forme della convivenza umana. Inoltre, si può trovare la discussione sulle sfere d’azione nelle quali le persone vivono, dalle forme delle loro interazioni al lavoro, dai modi della comunicazione alla famiglia, dalla scuola al tempo libero, solo per fare alcuni esempi. Il manuale propone anche lo studio di alcune sociologhe degli ultimi due secoli: spesso il lavoro di queste donne è stato relegato in un secondo piano che non ha consentito loro di far conoscere diffusamente il proprio pensiero, oscurato da logiche escludenti. Il presente testo si propone di recuperare e proporre questa ricchezza alle nuove generazioni di studenti.
Il manuale è corredato da strumenti didattici digitali per studenti e docenti, tra cui Padri e madri della sociologia un podcast pensato come percorso di apprendimento sonoro, liberamente fruibile inquadrando il codice QR posto sul risvolto di copertina.
Biografia dell'autoreRita Bichi è professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia generale, Teoria e metodo della ricerca sociale e Sociologia delle religioni. È direttrice della rivista “Studi di Sociologia”, membro del comitato scientifico di alcune collane di tema sociologico e di associazioni scientifiche nazionali e internazionali, con posizioni di leadership a livello nazionale. È referee per riviste scientifiche italiane e internazionali. La sua ricerca verte sui temi della mobilità, dei giovani, dei processi migratori. Ha svolto attività di ricerca a livello nazionale e internazionale, partecipando, in qualità di direttore, a progetti finanziati dall’Unione europea e da istituzioni italiane e straniere. È autrice di numerosi libri, capitoli di libri e articoli su riviste italiane e internazionali. RISORSE DIGITALINell'area Risorse digitali di Vita e Pensiero trovi, suddivise per capitolo, slide per aiutarti a ripassare le idee dei sociologi presentati nel volume e i temi essenziali. Trovi inoltre il podcast "Padri e madri della sociologia", un percorso di apprendimento sonoro integrato al manuale.
Articoli che parlano di Sociologia generale:
Rita Bichi, la sociologa oltre numeri
(Autori)
Ritratto della sociologa dell'Università Cattolica attraverso i suoi libri e il Questionario di Proust.
Le sfide della Sociologia
(Eventi)
Il 26 aprile a Palermo presentazione del manuale "Sociologia generale" a cura di Rita Bichi.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |