Spiritualità e politica
![]()
€ 16,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Spiritualità e politica
Pdf
![]()
Anno:
2018
Oggi più che mai occorre riprendere, e a volte anche ricostruire, quell’intreccio tra spiritualità e politica che dà senso
€ 10,99
|
Oggi più che mai occorre riprendere, e a volte anche ricostruire, quell’intreccio tra spiritualità e politica che dà senso e forma alla nostra esistenza singolare e plurale. Perché se l’uomo è, per definizione aristotelica, un animale politico, cioè un essere che vive nella pluralità della polis, è anche vero che ciascun uomo di fronte al progetto dell’esistenza si pone da solo, con la sua originalità unica. Ecco allora la necessità di riflettere sulle questioni essenziali che accompagnano la costruzione del senso dell’esistenza (oggetto della spiritualità) per arrivare a disegnare l’orizzonte del proprio camminare nel tempo e nella comunità umana (che è essenza della politica).
È quanto fanno gli autori di questo libro, che declinano il tema in modi diversi e peculiari: rintracciando le intime connessioni tra politica e anima nella filosofia greca; dialogando con le riflessioni della modernità, da Hannah Arendt a Simone Weil, da Heidegger a Lévinas, a Weber e tanti altri; ricostruendo le sembianze dello ‘spazio interiore’ come primo spazio di libertà e di resistenza; puntando l’attenzione sulle forme etiche del prendersi cura e dello sguardo accogliente nei confronti del diverso e della fragilità così facilmente ostaggio della violenza; ripercorrendo la metamorfosi dello spirituale e la sua resilienza nella società dell’imperio economico e secolare... Questa è la strada da percorrere se si vuol togliere la spiritualità dal recinto chiuso della vita unicamente privata e restituire alla politica il senso di pratica al servizio della comunità, orientata a costruire una polis dove vivere una vita giusta, bella e buona. Contributi di: Luigina Mortari, Roberto Mancini, Luciano Manicardi, Francesca Brezzi, Ivo Lizzola, Giuliano Zanchi.
Biografia dell'autoreLuigina Mortari è professore ordinario di Epistemologia della ricerca qualitativa all’Università degli Studi di Verona, presso la quale dirige il Dipartimento di Scienze umane. Le sue ricerche hanno per oggetto la filosofia dell’educazione, la filosofia e la pratica della cura, la definizione teorica e l’implementazione dei processi di ricerca qualitativi, la formazione dei docenti e dei professionisti sociali, educativi e sanitari, e le politiche formative. Tra le sue ultime pubblicazioni: Filosofia della cura (2015), La materia vivente e il pensare sensibile (2017), La sapienza del cuore (2017).
|
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.