Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Le fonti
![]()
€ 50,00
Spedito in 3 giorni
|
Informazioni importantiVolume composto da due tomi indivisibili:I. L’insegnamento dei Pontefici II. Le Giornate Universitarie |
|
«Nello straordinario sviluppo dell’Ateneo dei cattolici italiani si può vedere come il Magistero della Chiesa abbia svolto un ruolo di volta in volta di sostegno e di incoraggiamento, di guida e di orientamento, di stimolo culturale e di impulso evangelico. L’Università Cattolica del Sacro Cuore è stata una vera palestra di elaborazione culturale, di formazione cristiana e di percorsi di santità, di cui sono testimoni in particolare l’ispiratore, il Beato Giuseppe Toniolo, la cofondatrice Armida Barelli, di cui è prossima la beatificazione, il venerabile Giuseppe Lazzati, i servi di Dio Ludovico Necchi e Giulio Salvadori. La storia della ‘Cattolica’ è un luminoso esempio di quanto sia efficace e fruttuosa l’alleanza tra la fede e la scienza, la teologia e i saperi, la dimensione spirituale e la razionalità. Attraverso i testi raccolti in questo volume si può apprezzare un Magistero variegato, che si è espresso non tanto quale garante dottrinale della fede, quanto piuttosto come fermento per la ricerca della verità e per la promozione del dialogo con tutti e in ogni campo del sapere, al fine di contribuire a uno sviluppo pieno e integrale dell’umanità.
La peculiare storia dell’Università dei cattolici italiani, come ripetutamente affermato dai diversi Pontefici che ne hanno accompagnato la nascita e la crescita, da Benedetto XV fino ai nostri giorni, ha qualcosa di straordinario e di prodigioso. Nata nel travagliato periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, osteggiata da più parti e sempre alle prese con enormi difficoltà economiche o organizzative, essa ha saputo superare ogni ostacolo e allargare progressivamente il raggio della sua azione formativa e culturale, fino a diventare uno dei più importanti atenei cattolici in Europa e nel mondo. Una storia di cui è doveroso fare memoria, anche per esprimere gratitudine al Signore e a tutti coloro che, a partire dai fondatori, si sono spesi affinché fosse, nelle diverse epoche, un faro luminoso in grado di garantire la formazione cristiana e una qualificata presenza dei cattolici nella società. Oggi, in modo particolare, è necessario fare tesoro di tutto il cammino compiuto per affrontare le sfide presenti e quelle del domani. È lo stesso Magistero, dedicato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ci invita a osare per affrontare in modo profetico le grandi questioni in cui si dibatte oggi l’umanità». Papa Francesco
Articoli che parlano di Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Le fonti:
L'Università Cattolica: un secolo di impegno educativo
(Eventi)
Mercoledì 18 maggio l'evento conclusivo del ciclo di incontri per il centenario dell'Ateneo, con il Presidente della Corte Costituzionale Amato.
Il Santo Padre riceve con gioia la Storia dell'Università Cattolica
(Eventi)
Durante l'udienza generale, il Santo Padre ha ricevuto la copia bianca del terzo volume della "Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore".
|
|||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.