Studi sull'Epitome di Giustino
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Il libro raccoglie una serie di saggi sull'epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia. In questo settore dell'opera si è dimostrata centrale la questione delle fonti, in particolare il rapporto con Timagene e la sua opera Sui re, che doveva mostrare grande interesse per il tema fondamentale che Giustino tratta qui, la storia della formazione delle grandi monarchie ellenistiche e del loro sviluppo storico nella chiave della trasmissione degli imperi. Indice testualePresentazioneLUISA PRANDI Alessandro il Grande in Giustino FRANCA LANDUCCI I Diadochi GIOVANNI BRIZZI Giustino e la storia di Cartagine RICCARDO VATTUONE Giustino e l'Occidente greco, II: IV-III secolo a. C. MARIA TERESA SCHETTINO Pirro in Giustino FEDERICOMARIA MUCCIOLI L'Oriente seleucidico da Antioco I ai primi anni di Antioco III in Pompeo Trogo/Giustino MONICA D'AGOSTINI Il discorso del Re: Filippo V in Giustino Biografia dell'autoreCinzia Bearzot è professore ordinario di Storia greca e coordinatore della Scuola di dottorato in "Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità" della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica. È inoltre Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ateneo e Presidente della Consulta universitaria per la Storia greca e romana. È membro dell'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere e del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura classica. Fa parte del Consiglio scientifico del Laboratoire d'Excellence "Sciences archéologiques de Bordeaux" ed è membre associé de l'Unité mixte de recherche 7044 "Archéologie et histoire ancienne: Méditerranée - Europe" (ARCHIMÈDE) - CNRS / Université de Strasbourg / Université de Haute Alsace / Ministère de la culture / INRAP. È direttore della rivista “Erga/Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità” .
Cura, in collaborazione con altri colleghi del Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte, la collana "Contributi di storia antica" edita da Vita e Pensiero. Franca Landucci è professore associato di Storia economica e sociale del mondo antico e membro del Collegio Docenti della Scuola di dottorato in "Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità" della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica. È Coordinatore della Commissione didattica di Lettere classiche. È membro corrispondente del Waterloo Institute for Hellenistic Studies, University of Waterloo (ON. Canada). È membro del Comitato editoriale del Corpus dei papiri storici greci e latini. È membro del Comitato scientifico della rivista “Ancient History Bulletin”. È membro del Comitato scientifico della rivista “Erga/Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità”. Cura, in collaborazione con altri colleghi del Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte, la collana Contributi di Storia antica. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.