Studi sull'Epitome di Giustino
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
I saggi compresi in questo volume concludono gli Studi sull’Epitome di Giustino avviati nei due volumi precedenti e prendono in considerazione il periodo di storia ellenistico-romana che si estende sino alla conquista romana del Mediterraneo a seguito dei successi contro Cartaginesi e Macedoni nonché importanti sezioni conclusive sui Parti, Roma, la Spagna e l’Occidente. Si affrontano questioni importanti relative all’opera e al suo autore: la datazione dell’Epitome, il problema delle fonti e il mancato orientamento romanocentrico ma non antiromano di Trogo, il suo rapporto con i temi storiografici dell’età augustea e i suoi specifici campi d’indagine.
A questo volume hanno collaborato: Luis Ballesteros Pastor, Edoardo Bianchi, Margherita Facella, Bernard Mineo, Federicomaria Muccioli, John Thornton, Giusto Traina, Gianpaolo Urso, Giuseppe Zecchini.
Indice testualePresentazioneJOHN THORNTON Giustino e le guerre macedoniche (con osservazioni sulla tendenza di Trogo) MARGHERITA FACELLA Parricidales discordiae: i Seleucidi nei libri XXXIV-XXXVI e XXXVIII-XL di Giustino LUIS BALLESTEROS PASTOR Mitrídates Eupátor, un enemigo de Roma en el Epítome de Justino GIUSTO TRAINA L’impero di Tigran d’Armenia nella versione di Trogo-Giustino FEDERICOMARIA MUCCIOLI I Parti (e le regalità greco-battriane e indo-greche) in Pompeo Trogo/Giustino, tra etnografia e storiografia EDOARDO BIANCHI Le origini di Roma nel libro XLIII di Trogo-Giustino GIANPAOLO URSO Marsiglia e l’Occidente nelle Storie Filippiche BERNARD MINEO Trogue Pompée et Rome GIUSEPPE ZECCHINI Per la datazione di Giustino Bibliografia generale delle opere su Trogo/Giustino citate nei volumi Indice dei nomi propri Indice di luoghi e popolazioni Indice generale delle fonti parallele a Trogo/Giustino commentate |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.