Tommaso Claxton e l'analogia di proporzionalità
![]()
€ 18,59
|
La ricerca offre un contributo in ordine alla questione della analogia di proporzionalità, che si staglia sullo sfondo del dibattuto problema dell’essere e del suo linguaggio. L’Autore si muove in due direzioni. Da un lato ricostruisce la teoria dell’analogia del QuodlibetumVI, finora inesplorato, attribuito a Tommaso Claxton, O.P. (Oxford, morto dopo il 1414). Da un altro lato opera una contestualizzazione ed un confronto prioritari, seppure a titoli diversi, con la letteratura sull’analogia che presenta soluzioni simili: il De Veritate di Tommaso D’Acquino, la Question ordinaria di Tommaso Sutton; il De nominum analogia del Gaetano. Su di un piano storiografico, gli esiti della ricerca sono duplici: si documenta anzitutto l’esistenza di una spiccata soluzione proporzionalistica circa l’analogia precedentemente al Gaetano; in secondo luogo si evidenzia, nel contesto di una progressiva contrapposizione con la tesi dell’univocità, una certa continuità nel tomismo, tra XIV e XV secolo, della tradizione proporzionalistica. Di rilievo anche i problemi sollevati: la lettura delle fonti, specie aristotelica e tomistica, che risente di Boezio e Averroè; la convivenza di proporzionalità e attribuzione in virtù di una più fondamentale distinzione dell’analogia in <> e <>; le preoccupazioni epistemologiche e metafisiche che condizionano in prima battuta la soluzione proporzionalistica. Biografia dell'autoreFranco Riva, nato a Roverbella (Mn) nel 1953, si è laureato con S. Vanni Rovighi , e diplomato con V. Melchiorre. E’ autore di contributi, su riviste scientifiche e volumi collettivi dedicati ad autori e temi ermeneutici. Attualmente si occupa dell’analogia dell’essere, con particolare riguardo a Tommaso de Vio Gaetano.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |