Un maestro del diritto commerciale
![]()
€ 18,00
|
Arturo Dalmartello (7 maggio 1909 - 24 luglio 2007) è stato uno dei più autorevoli cultori
del diritto commerciale del secondo dopoguerra. Formatosi a ridosso di quei Maestri
che hanno segnato un’epoca irripetibile degli studi commercialistici (come Ascarelli,
Graziani, Ferri e De Gregorio), a propria volta è diventato uno dei maggiori della generazione
successiva. «Signore d’altri tempi, schivo, alieno da personalismi e, non casualmente, eccelso alpinista», è stato così ricordato da uno dei decani del diritto commerciale, Gastone Cottino.
Meritano di essere rammentati due tratti portanti dello studioso: la forza compatta della
struttura del suo pensiero; la trasversalità, oltre la penetrazione, di quest’ultimo, nel
coniugare diritto civile e commerciale, nel costruirli come plessi sinergici.
Questo volume raccoglie le testimonianze che allievi, amici e studiosi hanno voluto rendere,
nella ricorrenza del centenario dalla nascita, ad Arturo Dalmartello, dando particolare risalto
agli sviluppi della categoria dei «contratti d’impresa», da lui originalmente elaborata.
Biografia dell'autoreAldo A. Dolmetta è ordinario di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È autore di numerose pubblicazioni dedicate in particolare a temi classici del diritto civile e di impresa. Esercita la professione d’avvocato. Giuseppe B. Portale è ordinario di Diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È condirettore del Trattato delle società per azioni (UTET, Torino) e delle riviste: «Banca, borsa, titoli di credito» (Giuffrè), «Rivista delle società» (Giuffrè), «Rivista di diritto civile» (Cedam). Nel 2007 gli è stata conferita la laurea honoris causa dalla Juristische Fakultät della Ruprecht-Karls- Universität di Heidelberg. È presidente del Beirat del Verein der Freunde und Förderer des Institutes für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht der Universität Heidelberg, di cui è socio fondatore. È autore di numerose pubblicazioni, prevalentemente in materia di diritto societario, di diritto bancario e di diritto comparato. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.